Paesaggio primo, la mostra nei ricordi d'infanzia di Silvia Codignola
12 Maggio 2023
246
foto di: Immagini prese dal web
Il museo Maja Arte Contemporanea di Roma ospita la mostra a ingresso gratuito Paesaggio primo di Silvia Codignola, un viaggio nella memoria dell’infanzia dell’artista con posti che finiscono per abitare dentro di noi
Paesaggio primo, il percorso nei ricordi di Silvia Codignola
Maja Arte Contemporanea, in via di Monserrato 30 a Roma, ospita fino al 27 maggio la mostra a ingresso gratuito Paesaggio primo di Silvia Codignola, un viaggio nella memoria dell’infanzia dell’artista piemontese, di un luogo legato al periodo delle vacanze, una casa dove ritrovare gli oggetti nello stesso posto in cui si erano lasciati l’anno prima, il profilo di un paesaggio immutato e che sembra attendere il nostro stagionale ritorno, posti che finiscono per abitare dentro di noi. Dipinti, sculture e acquerelli che raccontano lo spazio sospeso di un’estate metaforica, tra rocce assolate dove si riposano i bagnanti, tra amache che oscillano il proprio ospite, il paesaggio è concepito come un luogo psichico, che esprime la nostra connessione con la storia di chi ci è vicino e della collettività.
Paesaggio primo, la descrizione critica di Lorenzo Canova
Lorenzo Canova illustra la mostra con il suo testo critico in cui mette in evidenza quanto Silvia Codignola miri a conservare frammenti preziosi di memoria celati tra le mura di una casa estiva, portandoci alla scoperta dell’eterno ritorno nelle stanze di quella che chiama la sua casa-metronomo, un luogo immerso nel passaggio ciclico delle stagioni che conduce lo sguardo e il pensiero attraverso le metamorfosi e i meandri del proprio essere. Questo percorso è legato a quella speciale visione metafisica che caratterizza l’opera della pittrice.
Paesaggio primo, gli orari e il senso di mistero di questa mostra
La pittura dell’artista è legata alla sua formazione architettonica, in un’espansione plastica che trova un approdo tridimensionale nella scultura dove i corpi sono inseriti nelle cubature di una scatola affine al palco limitato e chiuso evocato in un testo di Giorgio de Chirico, scelta stilistica che contribuisce a creare un senso di mistero che si respira nei suoi quadri e nelle sue tele. L’itinerario di questa mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle ore 15.30 alle 19.30 e il sabato dalle 11 alle 13 e nel pomeriggio dalle 15 alle 19.
I Vestalia sono celebrazioni dell’Antica Roma dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro della città, scopriamo anche l’importante ruolo pubblico delle sacerdotesse adibite a questi riti insieme al pontefice massimo […]
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]