"Escher" un'inedita mostra su un maestro della pittura
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Caricamento...
Suggerito:
Il museo Maja Arte Contemporanea di Roma ospita la mostra a ingresso gratuito Paesaggio primo di Silvia Codignola, un viaggio nella memoria dell’infanzia dell’artista con posti che finiscono per abitare dentro di noi
Maja Arte Contemporanea, in via di Monserrato 30 a Roma, ospita fino al 27 maggio la mostra a ingresso gratuito Paesaggio primo di Silvia Codignola, un viaggio nella memoria dell’infanzia dell’artista piemontese, di un luogo legato al periodo delle vacanze, una casa dove ritrovare gli oggetti nello stesso posto in cui si erano lasciati l’anno prima, il profilo di un paesaggio immutato e che sembra attendere il nostro stagionale ritorno, posti che finiscono per abitare dentro di noi. Dipinti, sculture e acquerelli che raccontano lo spazio sospeso di un’estate metaforica, tra rocce assolate dove si riposano i bagnanti, tra amache che oscillano il proprio ospite, il paesaggio è concepito come un luogo psichico, che esprime la nostra connessione con la storia di chi ci è vicino e della collettività.
Lorenzo Canova illustra la mostra con il suo testo critico in cui mette in evidenza quanto Silvia Codignola miri a conservare frammenti preziosi di memoria celati tra le mura di una casa estiva, portandoci alla scoperta dell’eterno ritorno nelle stanze di quella che chiama la sua casa-metronomo, un luogo immerso nel passaggio ciclico delle stagioni che conduce lo sguardo e il pensiero attraverso le metamorfosi e i meandri del proprio essere. Questo percorso è legato a quella speciale visione metafisica che caratterizza l’opera della pittrice.
La pittura dell’artista è legata alla sua formazione architettonica, in un’espansione plastica che trova un approdo tridimensionale nella scultura dove i corpi sono inseriti nelle cubature di una scatola affine al palco limitato e chiuso evocato in un testo di Giorgio de Chirico, scelta stilistica che contribuisce a creare un senso di mistero che si respira nei suoi quadri e nelle sue tele. L’itinerario di questa mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle ore 15.30 alle 19.30 e il sabato dalle 11 alle 13 e nel pomeriggio dalle 15 alle 19.
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori […]