“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Al cinema solo per tre giorni a partire da oggi il docufilm Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, il ritratto di Borromini messo a confronto con il suo antagonista, Bernini
Al cinema solo per tre giorni a partire da oggi il docufilm Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, il ritratto di Borromini messo a confronto con il suo antagonista, Bernini. Un viaggio visivo a cui danno voce e pensiero le rievocazioni in chiave contemporanea degli attori Jacopo Olmo Antinori, Pierangelo Menci e Antonio Lanni, e gli interventi degli esperti coinvolti nel film. Alla regia c’è Giovanni Troilo, che non è nuovo a queste operazioni tanto da essere reduce da Power of Rome, film documentario sulla Roma imperiale con Edoardo Leo. In evidenza nella pellicola è il fatto l’estrema competizione tra i due artisti al punto che a Borromini non interessava realizzare opere per compiacere il Papa o per obbedire alle tendenze del tempo ma per sorpassare il suo acerrimo nemico.
Nella Roma in cui si formò come artista, la Controriforma lo spinse a portare il popolo tra le braccia della religione cattolica, con le arti visive come efficace e principale mezzo di propaganda. Con la nomina di papa Urbano VIII nasce questa storica rivalità, dato che il pontefice in carica commissiona ogni suo lavoro a Bernini. Due caratteri davvero opposti; mentre Borromini è chiuso e scontroso, non comunica con gli altri e vive nel suo mondo, Bernini è un estroverso, si dedica anche al teatro. Il primo è quindi costretto a trovare altri committenti, nascono nello stesso periodo ordini religiosi minori che li affidano i primi incarichi che accetta anche gratuitamente pur di dare vita ad edifici innovativi, tra cui la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane.
Lo scenario cambia del tutto con l’elezione di papa Innocenzo X, appartenente alla famiglia Pamphili, nemica dei Barberini di cui faceva parte il suo predecessore, motivo per cui Bernini viene bandito da ogni lavoro e quindi i presupposti sono a favore di Borromini, a cui è affidata la ricostruzione della Chiesa di San Giovanni in Laterano. Purtroppo per lui muore poco dopo e il nuovo pontefici Alessandro VII convoca Bernini, ritiene Borromini un personaggio scomodo e tutti i suoi progetti sono sospesi, provocando un’inquietudine tale che porterà al suo suicidio.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]