“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Al cinema solo per tre giorni a partire da oggi il docufilm Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, il ritratto di Borromini messo a confronto con il suo antagonista, Bernini
Al cinema solo per tre giorni a partire da oggi il docufilm Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, il ritratto di Borromini messo a confronto con il suo antagonista, Bernini. Un viaggio visivo a cui danno voce e pensiero le rievocazioni in chiave contemporanea degli attori Jacopo Olmo Antinori, Pierangelo Menci e Antonio Lanni, e gli interventi degli esperti coinvolti nel film. Alla regia c’è Giovanni Troilo, che non è nuovo a queste operazioni tanto da essere reduce da Power of Rome, film documentario sulla Roma imperiale con Edoardo Leo. In evidenza nella pellicola è il fatto l’estrema competizione tra i due artisti al punto che a Borromini non interessava realizzare opere per compiacere il Papa o per obbedire alle tendenze del tempo ma per sorpassare il suo acerrimo nemico.
Nella Roma in cui si formò come artista, la Controriforma lo spinse a portare il popolo tra le braccia della religione cattolica, con le arti visive come efficace e principale mezzo di propaganda. Con la nomina di papa Urbano VIII nasce questa storica rivalità, dato che il pontefice in carica commissiona ogni suo lavoro a Bernini. Due caratteri davvero opposti; mentre Borromini è chiuso e scontroso, non comunica con gli altri e vive nel suo mondo, Bernini è un estroverso, si dedica anche al teatro. Il primo è quindi costretto a trovare altri committenti, nascono nello stesso periodo ordini religiosi minori che li affidano i primi incarichi che accetta anche gratuitamente pur di dare vita ad edifici innovativi, tra cui la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane.
Lo scenario cambia del tutto con l’elezione di papa Innocenzo X, appartenente alla famiglia Pamphili, nemica dei Barberini di cui faceva parte il suo predecessore, motivo per cui Bernini viene bandito da ogni lavoro e quindi i presupposti sono a favore di Borromini, a cui è affidata la ricostruzione della Chiesa di San Giovanni in Laterano. Purtroppo per lui muore poco dopo e il nuovo pontefici Alessandro VII convoca Bernini, ritiene Borromini un personaggio scomodo e tutti i suoi progetti sono sospesi, provocando un’inquietudine tale che porterà al suo suicidio.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]