Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Edoardo Leo è tra gli attori e i registi romani più amati con una lunga gavetta che lo ha visto arrivare a importanti traguardi e a realizzare commedie che non lasciano indifferenti e consentono di riflettere attraverso il sorriso
Edoardo Leo è tra gli attori e i registi più amati della generazione nata artisticamente a cavallo tra i due secoli. Dopo una laurea in lettere, arriva al grande pubblico interpretando il personaggio di Marcello nella terza e quarta stagione della fiction di Rai 1 Un medico in famiglia. Dalla recitazione alla produzione e scrittura di spettacoli teatrali, sotto la direzione dell’immenso Gigi Proietti, tra cui la versione teatrale del film Birdy – le ali della libertà e quella di Dramma della gelosia tratto dall’omonimo film di Ettore Scola. Nel 2001 ottiene il suo primo ruolo da protagonista nel film per la televisione dal titolo La banda diretto da Claudio Fragasso. Di nuovo successo in Rai interpretando insieme a Pierfrancesco Favino i fratelli Mariani in Liberi di giocare.
Collabora con Woody Allen nella pellicola girata nella Capitale dal titolo To Rome with love ed è scelto come protagonista per il film d’esordio alla regia di Sydney Sibilia dal titolo Smetto quando voglio e a dimostrazione del gradimento della sceneggiatura reciterà anche nei due sequel che completano l’apprezzata trilogia. Altro trittico di film sono Non ci resta che il crimine, Ritorno al crimine e C’era una volta il crimine, diretto da Massimiliano Bruno. Nel 2016 interpreta Cosimo nel film di Paolo Genovese dal titolo Perfetti sconosciuti, per cui vince il Nastro d’argento assieme al resto del cast.
Dopo una lunga gavetta debutta come regista con il film Diciotto anni dopo, con cui vince numerosi premi anche a livello internazionale. Con Noi e la Giulia, fuori nel 2015, vince il premio come miglior commedia ai Nastri d’Argento ed è candidato a ben sette David di Donatello. Nel 2021 presenta il suo documentario dedicato al maestro Gigi Proietti, venuto a mancare qualche mese prima e per cui riceverà un premio speciale ai Nastri d’argento l’anno successivo. Nel 2022 scrive, recita e dirige il film Lasciarsi un giorno a Roma, omaggio a Niccolò Fabi nel titolo, mentre nel 2023 interpreta e dirige I migliori giorni.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]