La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Si trova nel cuore di Trastevere ed è una chiesetta talmente antica, che la sua consacrazione risale ai tempi del medioevo. Oggi però non conserva più il suo aspetto originale perchè nel corso dei secoli sono stati fatti diversi restauri che l’hanno modificata. Vale la pena andarla a vedere perchè è davvero graziosa, oltre che un importante pezzo di storia.
Si trova nel cuore pulsante di Roma, esattamente nel rione Trastevere ed è una chiesa talmente antica che le sue origini sembrano risalire al 1090, l’anno in cui è avvenuta la sua consacrazione.
Lo conferma una lapide che si trova proprio all’ingresso della chiesa e che conferma che la chiesa è stata consacrata quell’anno da Papa Urbano II.
Nessuno da per quale motivo si chiami in questo modo ovvero “Chiesa di Santa Maria della Cappella”. Forse per testimoniare il fatto che un tempo la Compagnia dei barilai aveva come sede proprio questa chiesa. Effettivamente la parola “cappella”, deriva dal latino “cupella” e cioè barile. Potrebbe quindi essere questa la ragione per la quale la chiesa ha proprio questo nome.
Per quanto la chiesa possa essere antica e affascinante, purtroppo non si sa molto della sua storia.
Le fonti storiche riportano che per molto tempo la Chiesa di Santa Maria della Cappella è stata in mano ai Doria-Pamphilj e che nel 1650 è passata a una certa Donna Olimpia, che ha fatto costruire un grande giardino nei suoi dintorni. Si tratta dei “Bagni di Donna Olimpia”.
Si sa poi che negli anni la chiesa ha subito numerosi restauri, i più importanti ci sono stati tra il 1700 e il 1800, che l’hanno trasformata nella struttura che oggi siamo abituati a conoscere.
Oggi quindi la Chiesa di Santa Maria della Cappella ha un aspetto totalmente diverso rispetto al momento in cui è stata consacrata. Solamente il campanile conserva infatti un aspetto medievale. È infatti del 1100.
All’interno la chiesa ha invece delle decorazioni che sono tipiche del 1800. Ha poi una struttura suddivisa in tre navate, che sono divise tra loro da delle antiche colonne. È molto suggestiva.
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]