Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
La Basilica di San Camillo de Lellis si trova nel rione Sallustiano, costruita con influenze gotiche visibili dalla monumentale facciata con mattoni rossi, scopriamo le sue caratteristiche architettoniche
Nel rione Sallustiano si trova la basilica di San Camillo de Lellis, costruita all’inizio del secolo scorso per volere di papa Pio X e su disegno dell’architetto Tullio Passarelli, affidata ai chierici regolari Ministri degli Infermi, l’ordine fondato proprio dal santo da cui prende nome il plesso. La basilica è in stile neo-romanico con influenze gotiche, con all’esterno elementi decorativi in pietra e mattoni rossi mentre all’interno blocchi di travertino.
La pianta è a croce latina, con tre portali d’ingresso al termine della larga scalinata d’accesso, ciascuna ornata da una lunetta con bassorilievo, con in alto un ampio rosone circolare. A lato dell’abside si eleva la torre campanaria a pianta quadrangolare, terminante con un’alta cuspide piramidale, la cui cella si apre verso l’esterno con una trifora e sulla cima raggiunge ben 30 metri d’altezza. Sulla cantoria lignea in controfacciata si trova l’organo a canne, donato da Margherita di Savoia.
L’interno è disposto a tre navate, divise da archi a tutto se stesso su pilastri dai capitelli scolpito e coperti con volta a crociera. La navata maggiore si conclude con un’abside semicircolare, nella quale si aprono cinque vetrate su cui sono raffigurati Cristo e i quattro evangelisti. Al di sopra dell’altare maggiore, in una nicchia, è posta la statua di San Camillo, opera di Alberto Galli del 1911. Dello stesso scultore è il bassorilievo nella lunetta della porta che conduce alla sacrestia, che raffigura Pio X che osserva il modello della chiesa.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]