Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
La basilica di San Lorenzo in Lucina è sorta nel luogo di residenza dell’omonima matrona romana, è stata poi ricostruita ma gli ambienti sotterranei sono oggi in parte visitabili
Nel rione Colonna si trova la basilica di San Lorenzo in Lucina, sorta nel IV secolo nel luogo di residenza dell’omonima matrona romana. Divenne luogo di culto per volere di papa Sisto III nel 440 ed è stata ricostruita all’inizio del 1100. Fu Cosimo Fanzago nella metà del 1600 a trasformare gli interni, riducendo le navate laterali a cappelle e successivamente con la rimozione delle decorazioni barocche della navata. La facciata della chiesa presenta un ampio portico, un campanile romanico a cinque ordini, un rosone al centro e due finestre ai lati.
La basilica è oggi a una sola navata, con quattro cappelle per lato che conducono all’altare maggiore dove si trova la tela del Crocifisso di Guido Reni. La sua composizione propone al fedele un percorso teologico da leggere secondo l’immagine di Cristo, della Madonna e di San Lorenzo Martire, patrono della chiesa. Da sottolineare anche il settecentesco battistero, la cappella Fonseca, disegnata da Gian Lorenzo Bernini, con il busto marmoreo del committente. Presenze anche di opere di allievi di Caravaggio, da Carlo Saraceni al francese Simon Vouet.
Diverse campagne di scavo sono state condotte sotto la basilica tra il 1982 e il 2000. Le indagini hanno riportato alla luce i resti della vasca circolare di un battistero paleocristiano sotto un ambiente esterno alla navata attuale, mentre sotto di essa è stato scoperto che i muri di sostegno poggiano sul pavimento di un edificio del II secolo in mosaico bianco e nero e con tracce di intonaco dipinto. Gli ambienti sotterranei sono oggi in parte visitabili
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]