La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Costruita nel XVII secolo, la chiesa di San Biagio e Carlo ai Catinari ha uno stile barocco con una facciata in travertino, la quarta cupola per grandezza della città e molte opere di valore al suo interno
La chiesa di San Biagio e Carlo ai Catinari si trova in piazza Cairoli, nel rione Sant’Eustachio e sorge nel luogo di una piccola chiesa, dedicata a San Biagio, che risale al XII secolo mentre quella attuale è datata inizio del ‘600. L’appellativo ai catinari deriva dal fatto che nei pressi sorgevano botteghe di fabbricanti di catini. In stile barocco, la facciata è in travertino, divisa in due ordini sovrapposti da un alto cornicione. Tre portali, con quello centrale più ampio, e al centro un’immagine di san Carlo Borromeo.
La cupola, di Rosato Rosati, è, la quarta di Roma per grandezza prima dell’età contemporanea, dopo quelle del Pantheon, di San Pietro in Vaticano e di Sant’Andrea della Valle. Sul fianco lungo via del Monte della Farina si trova invece un campanile a vela con quattro campane storiche. L’interno è stato restaurato nel 1897, è costituito da una croce greca allungata.
Nell’abside, con catino dipinto nel 1646 da Giovanni Lanfranco e raffigurante San Carlo accolto in cielo, si trovano i due bozzetti in gesso per le statue dei santi Pietro e Paolo che si trovano in piazza San Pietro. Tanti gli affreschi, dagli episodi della vita di San Carlo alla morte di Sant’Anna di Andrea Sacchi. All’interno della chiesa è conservato il trittico di Leonardo da Roma del 1453 raffigurante la Madonna col Bambino tra Arcangelo Michele e S. Giovanni Battista.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]