La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Costruita nel XVII secolo, la chiesa di San Biagio e Carlo ai Catinari ha uno stile barocco con una facciata in travertino, la quarta cupola per grandezza della città e molte opere di valore al suo interno
La chiesa di San Biagio e Carlo ai Catinari si trova in piazza Cairoli, nel rione Sant’Eustachio e sorge nel luogo di una piccola chiesa, dedicata a San Biagio, che risale al XII secolo mentre quella attuale è datata inizio del ‘600. L’appellativo ai catinari deriva dal fatto che nei pressi sorgevano botteghe di fabbricanti di catini. In stile barocco, la facciata è in travertino, divisa in due ordini sovrapposti da un alto cornicione. Tre portali, con quello centrale più ampio, e al centro un’immagine di san Carlo Borromeo.
La cupola, di Rosato Rosati, è, la quarta di Roma per grandezza prima dell’età contemporanea, dopo quelle del Pantheon, di San Pietro in Vaticano e di Sant’Andrea della Valle. Sul fianco lungo via del Monte della Farina si trova invece un campanile a vela con quattro campane storiche. L’interno è stato restaurato nel 1897, è costituito da una croce greca allungata.
Nell’abside, con catino dipinto nel 1646 da Giovanni Lanfranco e raffigurante San Carlo accolto in cielo, si trovano i due bozzetti in gesso per le statue dei santi Pietro e Paolo che si trovano in piazza San Pietro. Tanti gli affreschi, dagli episodi della vita di San Carlo alla morte di Sant’Anna di Andrea Sacchi. All’interno della chiesa è conservato il trittico di Leonardo da Roma del 1453 raffigurante la Madonna col Bambino tra Arcangelo Michele e S. Giovanni Battista.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]