Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
La chiesa di San Silvestro in Capite fu costruita sulle rovine di un tempio circolare costruito sotto l’impero di Aureliano ed è uno dei punti di riferimento della comunità degli immigrati filippini a Roma
La chiesa di San Silvestro in Capite si trova a Roma in Piazza di San Silvestro, nel rione Colonna. La fondazione è opera di papa Stefano II nell’VIII secolo sulle rovine di un tempio circolare dedicato al sole, fatto innalzare dall’imperatore Aureliano. Il monastero annesso passa durante il Basso Medioevo all’ordine benedettino e poi alle monache clarisse. Il nome in capite deriva dal fatto che la reliquia della testa di San Giovanni Battista fu portata qua per volere di papa Innocenzo II. All’inizio del 1200 è costruito il campanile romanico.
Il restauro più importante avvenne negli ultimi anni del ‘500 con i lavori che furono affidati a Carlo Maderno, mentre la decorazione interna fu terminata nel 1696, con la facciata realizzata da Domenico De Rossi, con un unico ordine di quattro lesene con capitelli ionici. Oggi, officiata dai padri pallottini, è considerata la chiesa nazionale inglese a Roma, uno dei punti di riferimento della comunità di immigrati filippini a Roma.
Sull’attico sono presenti le statue di papa Silvestro, santo Stefano Martire, san Francesco e santa Chiara. L’interno si presenta a navata unica, coperta da una volta a botte, affrescata con La vergine assunta in gloria con i santi Silvestro e Giovanni Battista. Sono presenti inoltre sei cappelle laterali che si aprono sulla navata, realizzate da Ludovico Gimignani, con la collaborazione di diversi pittori, tra cui Orazio Gentileschi con un immagine di San Francesco. L’altare in marmo fu scolpito all’inizio del ‘500 mentre il tabernacolo è ad opera di Carlo Rainaldi e datato 1667.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]