La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
La Chiesa di San Pietro in Montorio ha subito varie modifiche, è ricca di opere di artisti celebri e ospita il tempietto del Bramante, tra le più importanti architetture del Rinascimento
Sul Gianicolo, nel rione di Trastevere, si trova la chiesa di San Pietro in Montorio, affidata all’ordine dei Frati Minori. Nel sito, dove si diceva fosse stato crocifisso san Pietro, è citata già nella prima metà del IX secolo l’esistenza di un monastero, poi nei secoli gestito dai benedettini, dai celestini, dagli ambrosiani e infine dalle monache cistercensi. La costruzione del plesso attuale è datata la fine del ‘400 quando Amedeo da Silva fece restaurare e ampliare il convento. La ricostruzione rientrava nel programma di sviluppo edilizio voluto da Sisto IV. Ha subito danneggiamenti per mano dei francesi di Napoleone III, intervenuti a porre fine alla seconda Repubblica Romana del 1849 quando fu utilizzata come ospedale.
La chiesa è abbellita da diverse opere di spicco, da quelle presenti nelle cappelle, dalla Flagellazione e la Trasfigurazione di Sebastiano del Piombo, all’affresco del Pomarancio e della sibilla allegorica di Baldassarre Peruzzi. La cappella del Monte e quella precedente contengono affreschi di Giorgio Vasari. L’altare maggiore è attribuito a Giulio Mazzoni con la Trasfigurazione di Raffaello sostituita con una copia della Crocifissione di San Pietro di Guido Reni. Sotto l’altare maggiore si trovavano le spoglie di Beatrice Cenci, finché la tomba non fu profanata da alcuni soldati francesi nel 1798. La Cappella Raimondi fu disegnata da Gian Lorenzo Bernini e dai conti irlandesi Hugh O’Neill e Rory O’Donnell.
Nel primo cortile del convento della Chiesa di San Pietro in Montorio si trova il cosiddetto tempietto del Bramante, risalente ai primi anni del XVI secolo e considerato uno degli esempi più significativi d’architettura rinascimentale italiana. Si tratta di un monumento celebrativo di piccole dimensioni, sopraelevato e periptero, dedicato al martirio di San Pietro, dal corpo cilindrico, circondato da un colonnato tuscanico.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]