Le Valli del Sorbo, degli angoli di pace immersi nel verde
23 Luglio 2023
1.948
foto di: Immagini prese dal web
Si trovano a soli trenta minuti dal traffico capitolino, ma sono dei luoghi talmente suggestivi e tranquilli che non sembra neanche di essere vicini all’eterna città. Hai mai visto le Valle del Sorbo?
Un angolo di paradiso a solamente mezz’ora da Roma
Si trovano nel cuore di un’antica città etrusca e sono dei luoghi talmente suggestivi che attirano continuamente l’attenzione di chi sogna di ritagliarsi qualche ora di serenità in mezzo al verde della natura.
C’è anche chi percorre diversi chilometri per poterli visitare, ma i romani sotto questo aspetto possono dirsi fortunati, perché riescono a raggiungerli in circa mezz’ora, dato che si trovano a pochissimi minuti da Formello, una città che dista soltanto 30 chilometri dalla capitale.
Se non ci fossero però le indicazioni stradali a ricordare la vicinanza di questi posti, non sembrerebbe neanche di essere così vicini all’eterna città. Le Valli del Sorbo sono dei parchi talmente tranquilli che sembra si trovino fuori dal mondo.
Dei luoghi tra lo storico e il leggendario
Sono dei luoghi che da tempo fanno da custodi a tantissime storie, ma non solo perché dove oggi si trovano le Valli del Sorbo secoli fa vi sorgeva un’antica e grande città come quella di Veio.
Queste valli sono poi conosciute per la leggenda della Madonna del sorbo, che spiega la nascita di un santuario presente nelle valli e che attira continuamente l’attenzione dei fedeli, che arrivano in queste zone per pregare.
La leggenda racconta di un giovane pastore che viveva con un braccio mutilato e che un giorno aveva scovato un’icona della Vergine. L’aveva trovata su una pianta che cresceva nel punto esatto in cui oggi c’è il santuario, ma la cosa incredibile è cheè che quel quadro aveva iniziato a parlare al pastorello. Gli aveva chiesto infatti di andare a raccontare in paese della sua visione, che sarebbe stata poi provata da un miracolo straordinario ovvero la ricrescita della mano.
Anche per questa ragione le Valli del Sorbo sono oggi dei luoghi cari a molti, soprattutto ai credenti.
I luoghi giusti per chi cerca la serenità
Oltre al santuario del sorbo sono tante le cose che si possono visitare in queste valli. Tra queste c’è anche la Cascata della Mola, che è un piccolo angolo di paradiso, nel quale la gente si ferma spesso a mangiare e riposare organizzando un pic nic oppure un barbecue.
La cosa interessante di queste valli è che sono poi talmente tranquille che passeggiando per i suoi sentieri si possono trovare diversi animali allo stato brado, come i cavalli e le mucche.
Sono davvero i posti giusti per chi è alla ricerca della serenità e di un posto ricco di verde.
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]