La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai vista?
Si trova in Via del Corso ed è una delle chiese cristiane più antiche di tutta Roma.
Il suo nome è comparso per la prima volta in un documento del 418 che informava a Onorio, l’imperatore dell’epoca, che in quella chiesa era stato appena eletto Bonifacio I come Papa e che invece nella basilica lateranense era stato nominato Eulalio come antipapa.
Quella di San Marcello è quindi una chiesa dalla storia molto lunga, che nei secoli ha assistito a numerosi accadimenti, perfino a un terribile incendio che ha rischiato di rendere la sua esistenza un ricordo, ma che allo stesso tempo ha dato vita a un miracolo straordinario.
Secondo le fonti storiche, nel 1519 un violento incendio aveva colpito la Chiesa di San Marcello e in buona parte l’aveva distrutta. Era crollato parte del suo soffitto, erano state distrutte le colonne e anche le cappelle si erano rovinate.
In pratica ogni cosa era stata toccata dalle fiamme del fuoco, fatta eccezione però per un antico crocifisso in legno, che era stato risparmiato dal fuoco.
Una croce che dai romani era stata poi proclamata come miracolosa, non solo perchè era scampata a quel terribile momento, ma anche perchè qualche anno dopo aveva salvato il popolo di Roma da una brutta peste, che nel 1522 si era abbattuta su tutta la città.
Pare che dopo una processione che accompagnava questo enorme crocifisso la peste era sparita e la gente era guarita. Anche in questo secondo caso si era chiaramente gridato al miracolo.
Chiunque oggi può vedere il crocifisso miracoloso entrando nella Chiesa di San Marcello, che negli anni è stata completamente ristrutturata.
Al suo interno poi si possono osservare anche tante altre opere appartenerti all’arte sacra, come per esempio degli affreschi che illustrano la vita di San Paolo, la Passione di Cristo e la Vergine.
Per poterle vedere bisogna recarsi in Piazza San Marcello, ovvero nel cuore della via dei negozi di Roma, la celebre Via del Corso. La chiesa si trova proprio lì e a pochissimi passi da Piazza di Spagna, Piazza del Popolo e dal Pantheon. Un giro in centro di Roma potrebbe essere un ottimo pretesto per vedere questo miracoloso tesoro.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]