La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai vista?
Si trova in Via del Corso ed è una delle chiese cristiane più antiche di tutta Roma.
Il suo nome è comparso per la prima volta in un documento del 418 che informava a Onorio, l’imperatore dell’epoca, che in quella chiesa era stato appena eletto Bonifacio I come Papa e che invece nella basilica lateranense era stato nominato Eulalio come antipapa.
Quella di San Marcello è quindi una chiesa dalla storia molto lunga, che nei secoli ha assistito a numerosi accadimenti, perfino a un terribile incendio che ha rischiato di rendere la sua esistenza un ricordo, ma che allo stesso tempo ha dato vita a un miracolo straordinario.
Secondo le fonti storiche, nel 1519 un violento incendio aveva colpito la Chiesa di San Marcello e in buona parte l’aveva distrutta. Era crollato parte del suo soffitto, erano state distrutte le colonne e anche le cappelle si erano rovinate.
In pratica ogni cosa era stata toccata dalle fiamme del fuoco, fatta eccezione però per un antico crocifisso in legno, che era stato risparmiato dal fuoco.
Una croce che dai romani era stata poi proclamata come miracolosa, non solo perchè era scampata a quel terribile momento, ma anche perchè qualche anno dopo aveva salvato il popolo di Roma da una brutta peste, che nel 1522 si era abbattuta su tutta la città.
Pare che dopo una processione che accompagnava questo enorme crocifisso la peste era sparita e la gente era guarita. Anche in questo secondo caso si era chiaramente gridato al miracolo.
Chiunque oggi può vedere il crocifisso miracoloso entrando nella Chiesa di San Marcello, che negli anni è stata completamente ristrutturata.
Al suo interno poi si possono osservare anche tante altre opere appartenerti all’arte sacra, come per esempio degli affreschi che illustrano la vita di San Paolo, la Passione di Cristo e la Vergine.
Per poterle vedere bisogna recarsi in Piazza San Marcello, ovvero nel cuore della via dei negozi di Roma, la celebre Via del Corso. La chiesa si trova proprio lì e a pochissimi passi da Piazza di Spagna, Piazza del Popolo e dal Pantheon. Un giro in centro di Roma potrebbe essere un ottimo pretesto per vedere questo miracoloso tesoro.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]