Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
È un paesino che si trova a cavallo tra il Lazio e l’Abruzzo ed è talmente grazioso che è più che consigliata una visita al suo interno, soprattutto durante la stagione estiva. Sei mai stato a Borbona?
Si trova al confine tra il Lazio e l’Abruzzo, ma è un comune talmente vicino a quest’ultima regione che fino a qualche decennio fa era abruzzese e non della provincia di Rieti, come lo è invece oggi.
Fino al 1930 si trovava infatti nella provincia di L’Aquila, mentre diverso tempo prima apparteneva al Regno delle Due Sicilie perchè era appunto collocato in Abruzzo.
Oggi è invece un paesino della provincia di Rieti che partendo da Roma con la macchina si può raggiungere in circa un’ora e mezza. Non si trova quindi dietro l’angolo ma vale davvero la pena visitarlo almeno una volta per scoprire le tante tradizioni che custodisce.
Nonostante Borbona sia un paese molto piccolo e poco abitato, durante l’anno propone talmente tante attività che lo rendono pieno di vita, di conseguenza può essere davvero piacevole trascorrervi una serata, soprattutto durante l’estate.
Nel mese di settembre Borbona diventa per esempio un palcoscenico per i poeti o semplicemente per gli appassionati della letteratura, perchè ospita la festa del “canto a braccio”, che permette a chi vuole d’improvvisare poesie e stornelli su un palco. Si tratta di un evento che da diversi anni anima l’estate di Borbona e che ricorda questo tipo di poesia che un tempo andava molto di moda tra i pastori, ma di cui adesso resta solo un vago ricordo.
Tra settembre e ottobre invece le viuzze del paese si riempiono di stand in occasione della sagra del fagiolo borbontino, una festa mangereccia che ha come protagonista questo fagiolo che è tipico della zona.
A dicembre invece, in occasione del Natale, a Borbona viene allestito un enorme presepe, che viene realizzato con decine di statuine di terracotta, che sono realizzate dagli artigiani del posto. Si percepisce una bellissima atmosfera in quell’occasione e si percepisce la magia del Natale.
Sono quindi tanti gli eventi che organizza il comune di Borbona ai quali si può partecipare e altrettante sono le cose che si possono visitare facendo un giro per il paese.
Il paese è custode di alcuni tesori che hanno un grande valore storico religioso. Tra questi c’è per esempio un’enorme Croce Processionale, che appartiene al 1320 e che rappresenta sui suoi lati sia alcune pagine della bibbia, che della storia medievale del cristianesimo.
Un altro tesoro del posto è il monastero di Sant’Anna, una struttura che nei secoli ne ha viste di ogni. Sembra che un tempo sia appartenuta ai frati francescani e che poi nei secoli sia diventata prima un rifugio per le truppe napoleoniche e poi un carcere. Ora è un edificio al quale si cerca di dare una nuova vita.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]