Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Si trova a pochi passi dalla fermata della metropolitana di Lodi ed è un importante punto di riferimento per la religione cristiana per i numerosi tesori che custodisce al suo interno. Avete mai visitato la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme?
Si trova nella piazza di Santa Croce in Gerusalemme, a pochi minuti dalla fermata della metropolitana di Lodi. È una basilica particolarmente cara ai fedeli, che da secoli appartiene al “giro delle sette chiese“, ovvero il percorso attraverso il quale si fa visita a quelli che oggi sono gli edifici religiosi più grandi e importanti di Roma.
Oggi tutti la chiamiamo semplicemente come la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, ma un tempo era conosciuta anche con altri nomi. Poichè sorgeva sui resti di un complesso residenziale sassoriano, secoli fa la basilica era pure detta sassoriana, oppure eleniana, dato che quel complesso abitativo sarebbe doveva essere dell’imperatrice Elena, la stessa che ha poi gettato le basi per la costruzione della Basilica.
Sembra che l’attuale basilica sia stata costruita intorno a una cappella, che un tempo era l’atrio del complesso sassoriano, ma che poi è stato poi fatto trasformare dalla stessa Elena.
L’imperatrice cercava un luogo in cui poter conservare le reliquie che aveva riportato dai suoi viaggi in terra santa e proprio per questo motivo aveva quindi fatto costruire la cappella. Era una donna particolarmente fedele al cristianesimo e aveva fatto diversi viaggi nella terra santa per ripercorrere i luoghi delle sacre scritture.
Chiaramente oggi la Basilica non ha più il suo aspetto originario. Nel 1144 ha infatti subito un importante restauro che l’ha trasformata nel luogo in cui lo conosciamo oggi, ovvero un edificio dall’aspetto davvero elegante, ma che trasmette un’atmosfera particolarmente suggestiva, probabilmente a causa dei tesori che contiene, che sono tutti conservati nella Cappella delle Reliquie, che custodisce appunto i tesori dei viaggi di Elena.
Probabilmente è proprio la Cappella delle Reliquie il pezzo forte di tutta la basilica, che altro non è che l’antica cappella che era stata fatta realizzare dall’imperatrice per ospitare i tesori raccolti nei suoi viaggi.
Al suo interno conserva infatti un oggetto molto importante per i fedeli alla religione cristiana, ovvero una parte della croce sulla quale era stato ucciso Cristo.
Un secondo tesoro di cui la Basilica è custode, è della terra che è stata raccolta da Elena sul luogo del Calvario. Non si trova però nella Cappella delle Reliquie, ma probabilmente sotto al pavimento della cappella dedicata a Sant’Elena, che ospita anche un bellissimo mosaico.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]