La Fontana dell'Obelisco Lateranense, un omaggio a un santo devoto ai romani
26 Luglio 2023
3.766
foto di: Immagini prese dal web
Si trova a pochi passi da una delle chiese più amate di Roma ed è un omaggio a uno dei santi più amati dai romani. Sapevi dei poteri miracolosi che ha la sua acqua?
Un omaggio a uno dei santi più amati di Roma
Si trova al centro della piazza di San Giovanni in Laterano, a pochissimi passi dall’immensa basilica dedicata a San Giovanni e ai piedi di un gigantesco obelisco, il più alto di tutta Roma.
Non è chiaro chi sia stato il suo autore, ma si pensa che dietro la realizzazione della Fontana dell’Obelisco Lateranense ci sia lo scalpello di Domenico Fontana, lo stesso architetto che per volere di Papa Sisto V alcuni anni prima ha anche costruito l’immenso obelisco su cui la vasca si appoggia.
La Fontana dell’Obelisco Lateranense non è infatti stata costruita nello stesso momento in cui è stato edificato anche l’obelisco ovvero nel 1588, bensì nel 1600, in occasione del Giubileo e sotto il pontificato di Papa Clemente VIII. Chiaramente però come l’obelisco e la basilica è dedicata a San Giovanni Evangelista.
Uno sfarzoso tesoro di Roma
Quella dell’Obelisco Lateranense è una fontana piuttosto sfarzosa ed è costituita da una grande piscina sopra la quale c’è una grande conchiglia che è retta da dei delfini che gettano però l’acqua nella prima vasca.
Sopra di loro ci sono anche due draghi con accanto il simbolo delle chiavi papali di Paolo V Borghese. Al di sopra di ogni cosa c’è poi un’enorme aquila, che come il resto della fontana è decorata da una serie di festoni fatti con i fiori e di frutta.
Un forte legame con i romani
Sembra che i romani siano particolarmente affezionati a questa vasca, dato che un tempo utilizzavano la sua acqua per scacciare sia il malocchio che le streghe.
Pare infatti che diversi anni fa avevano l’abitudine di lavarsi le mani e il viso con l’acqua della Fontana dell’Obelisco Lateranense durante la notte di San Giovanni, appunto per scacciare gli spiriti maligni e il malocchio. Qualcuno è ancora abituato a farlo.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]