La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Si trova a pochi passi da una delle chiese più amate di Roma ed è un omaggio a uno dei santi più amati dai romani. Sapevi dei poteri miracolosi che ha la sua acqua?
Si trova al centro della piazza di San Giovanni in Laterano, a pochissimi passi dall’immensa basilica dedicata a San Giovanni e ai piedi di un gigantesco obelisco, il più alto di tutta Roma.
Non è chiaro chi sia stato il suo autore, ma si pensa che dietro la realizzazione della Fontana dell’Obelisco Lateranense ci sia lo scalpello di Domenico Fontana, lo stesso architetto che per volere di Papa Sisto V alcuni anni prima ha anche costruito l’immenso obelisco su cui la vasca si appoggia.
La Fontana dell’Obelisco Lateranense non è infatti stata costruita nello stesso momento in cui è stato edificato anche l’obelisco ovvero nel 1588, bensì nel 1600, in occasione del Giubileo e sotto il pontificato di Papa Clemente VIII. Chiaramente però come l’obelisco e la basilica è dedicata a San Giovanni Evangelista.
Quella dell’Obelisco Lateranense è una fontana piuttosto sfarzosa ed è costituita da una grande piscina sopra la quale c’è una grande conchiglia che è retta da dei delfini che gettano però l’acqua nella prima vasca.
Sopra di loro ci sono anche due draghi con accanto il simbolo delle chiavi papali di Paolo V Borghese. Al di sopra di ogni cosa c’è poi un’enorme aquila, che come il resto della fontana è decorata da una serie di festoni fatti con i fiori e di frutta.
Sembra che i romani siano particolarmente affezionati a questa vasca, dato che un tempo utilizzavano la sua acqua per scacciare sia il malocchio che le streghe.
Pare infatti che diversi anni fa avevano l’abitudine di lavarsi le mani e il viso con l’acqua della Fontana dell’Obelisco Lateranense durante la notte di San Giovanni, appunto per scacciare gli spiriti maligni e il malocchio. Qualcuno è ancora abituato a farlo.
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]