La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
In provincia di Frosinone si trova il paese di Piglio, abitato sin dall’epoca romano e sviluppatosi a partire dal Basso Medioevo, con diversi conventi e il castello costruito dalla famiglia Colonna
Piglio è un borgo che si trova, adagiato su una propaggine del monte Scalambra, in provincia di Frosinone. I primi ad abitare il territorio sono stati i popoli ernici prima del dominio romano, con la costruzione di diverse ville rustiche di cui si conservano resti. Con il nome di Castrum Pileum è citato in un documento del 1088 e secondo una leggenda il nome deriverebbe dal pileum, l’elmo romano che sarebbe caduto per un forte vento al condottiero Quinto Fabio Massimo il temporeggiatore mentre attraversava la zona.
Passa nel controllo di diverse famiglie nobiliari, è saccheggiato dalle truppe di papa Clemente VII nel 1526 per poi unirsi allo Stato pontificio. La storia recente vede una pestilenza funesta nel ‘600, l’invasione delle truppe francesi nel 1799, il passaggio di Garibaldi e la distruzione ad opera dei tedeschi di una parte cospicua degli edifici durante la Seconda Guerra Mondiale.
Uno di questi è la chiesa di Santa Maria Maggiore, ricostruita nel dopoguerra nelle forme originarie di stampo barocco, con tre navate, la facciata con un rosone chiusa da due campanili gemelli. Da maggio a ottobre, al suo interno è conservata la statua della Madonna delle Rose, che viene riportata in processione al suo santuario il 30 ottobre, anniversario della liberazione di Piglio dalla peste.
Nella parte alta del paese si trova il castello Colonna, le cui origini risalgono probabilmente agli inizi dell’XI secolo, suddiviso in una parte superiore che comprendeva la rocca con una loggia, la piazza d’armi e il palazzo baronale con il salone di rappresentava, e quella inferiore con una corte con camere ornate da pitture. Il borgo ha una pianta con la forma a fuso, con la via principale che ne forma l’asse tra la porta di ingresso al paese e il castello.
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]