La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Si trova nel cuore di Piazza Cairoli, nei pressi di Piazza Cenci. È una vasca talmente graziosa che è difficile passi inosservata. Vale la pena fermarsi e dare un’occhiata a questo pezzo di storia. Tu la conoscevi?
Si chiama Fontana di Piazza Cairoli, perchè si trova proprio nel cuore di Piazza Cairoli, a pochissimi passi da Piazza Cenci. Stando a ciò che indica un’incisione presente sul suo basamento, il suo costruttore è stato un architetto francese, ovvero Edourd Andrè.
A differenza di molte altre vasche che sono presenti nella città e che sono particolarmente antiche, questa che si trova in Piazza Cairoli non è molto antica, dato che è stata realizzata nel 1888. È però talmente graziosa, che vale davvero la pena fermarsi per qualche istante e osservarla.
La Fontana di Piazza Cairoli è una vasca dalla forma quadrangolare ed è stata realizzata con il granito di Baveno.
È composta da due pilastri, che sono messi uno sopra l’altro e che tengono due catini.
Un tempo questi pilastri erano decorati con dei delfini di bronzo e un tridente, ma purtroppo con il tempo questi elementi decorativi si sono persi, per cui oggi la fontana ne è priva. Pare che siano particolarmente antichi, dato che erano stati ritrovati in seguito a degli scavi che sono avvenuti nel 1887. Non è però chiaro a quale epoca risalgano.
La Fontana di Piazza Cairoli è stata costruita nel 1888, ma oggi non ha più l’aspetto originale.
Nel 1999 dei lavori di restauro l’hanno trasformata nella vasca che oggi siamo abituati a vedere. Sono stati fatti in occasione della costruzione della linea 8 del tram. Da quel momento la fontana non ha più subito modifiche.
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]