Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Monte San Biagio si erge su un crinale che si affaccia sul lago di Fondi, ha una storia millenaria ed è stato luogo di confine fino all’Unità d’Italia, scopriamo la sua chiesa principale e i monumenti da visitare
Monte San Biagio è un borgo collocato su un crinale del Monte Calvo, proteso verso la piana e il lago di Fondi, in provincia di Latina. Il primo documento che attesta la sua esistenza è risalente al 1099 per la vendita di un appezzamento di terreno. Si fa riferimento al castellum Monticelli, dato in gestione a varie famiglie fino alla prima parte del ‘700 per poi essere inglobata alla diocesi di Fondi e di Gaeta. Cambia il proprio nome dopo l’Unità d’Italia per non essere confuso con altri comuni che avevano lo stesso nome e venne scelto San Biagio, in onore del santo patrono locale.
Posizionato al confine tra il Regno delle due Sicilie e lo Stato Pontificio, fu soggetto a fenomeni di brigantaggio negli anni che precedettero l’annessione di Roma all’Italia. Fu realizzato un epitaffio, costruzione in pietra di stile classico con un saluto del vicerè di Napoli Perafan dedicato ai viaggiatori che entravano nel suo territorio, con poco distante la torre e il mausoleo attribuito all’imperatore Servio Galba. Il castello, invece, fu costruito sui resti di un tempio romano, con una pianta trapezoidale e due torri posizionate a nord.
Il principale edificio religioso di Monte San Biagio è la Chiesa di San Giovanni Battista, eretta dai Longobardi e poi ampliata nel 1748. Presenta una navata con arco a tutto sesto e otto cappelle, quattro per lato, ornate da statue e quadri. Colpiscono il visitatore la presenza di un battistero di età romana, forse di origine patrizia, che poggia su una colonna fissata nel pavimento alla rovescia, l’altare maggiore al centro con dietro il coro ligneo e il polittico Sposalizio di Santa Caterina, risalente al 1500 e realizzato da Cristoforo Sacco.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]