Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Monte San Biagio si erge su un crinale che si affaccia sul lago di Fondi, ha una storia millenaria ed è stato luogo di confine fino all’Unità d’Italia, scopriamo la sua chiesa principale e i monumenti da visitare
Monte San Biagio è un borgo collocato su un crinale del Monte Calvo, proteso verso la piana e il lago di Fondi, in provincia di Latina. Il primo documento che attesta la sua esistenza è risalente al 1099 per la vendita di un appezzamento di terreno. Si fa riferimento al castellum Monticelli, dato in gestione a varie famiglie fino alla prima parte del ‘700 per poi essere inglobata alla diocesi di Fondi e di Gaeta. Cambia il proprio nome dopo l’Unità d’Italia per non essere confuso con altri comuni che avevano lo stesso nome e venne scelto San Biagio, in onore del santo patrono locale.
Posizionato al confine tra il Regno delle due Sicilie e lo Stato Pontificio, fu soggetto a fenomeni di brigantaggio negli anni che precedettero l’annessione di Roma all’Italia. Fu realizzato un epitaffio, costruzione in pietra di stile classico con un saluto del vicerè di Napoli Perafan dedicato ai viaggiatori che entravano nel suo territorio, con poco distante la torre e il mausoleo attribuito all’imperatore Servio Galba. Il castello, invece, fu costruito sui resti di un tempio romano, con una pianta trapezoidale e due torri posizionate a nord.
Il principale edificio religioso di Monte San Biagio è la Chiesa di San Giovanni Battista, eretta dai Longobardi e poi ampliata nel 1748. Presenta una navata con arco a tutto sesto e otto cappelle, quattro per lato, ornate da statue e quadri. Colpiscono il visitatore la presenza di un battistero di età romana, forse di origine patrizia, che poggia su una colonna fissata nel pavimento alla rovescia, l’altare maggiore al centro con dietro il coro ligneo e il polittico Sposalizio di Santa Caterina, risalente al 1500 e realizzato da Cristoforo Sacco.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]