Si trova tra Roma e Napoli ed è un grazioso borgo dalla lunga storia che si erge sulle montagne. Avete mai visitato Campodimele?
Un borgo totalmente accolto nel verde
Non è un borgo immenso ma è talmente grazioso che i suoi interni meritano di essere visitati almeno una volta nella vita. Raggiungerlo poi non è nemmeno così difficile, soprattutto se si viaggia con la macchina. È più complicato arrivare a Campodimele con i mezzi, ma partendo da Fondi, Terracina o Formia, la cosa risulta piuttosto semplice, dato che per giungere al paesello basta prendere un autobus che porti lì. È un borgo piuttosto conosciuto nella provincia di Latina, che non dista troppo dal mare di Napoli e neppure dalle meraviglie di Roma. Chiunque lo apprezza per la tanta natura che c’è intorno, chepermette agli amanti dell’avventura di fare delle belle escursioni e a chi invece cerca la serenità di godersi qualche momento di tranquillità.
Una storia secolare
Campodimele è poi un borgo storico, che affonda le sue origini ai tempi delle popolazioni latine. Sorge infatti sui resti di ciò che un tempo era l’antica città Apiola. Ha iniziato però ad avere il suo aspetto attuale in età medievale, esattamente nel momento in cui sono arrivati i longobardi. Probabilmente è proprio in quegli anni che a Campodimele è stata costruita l’immensa cinta muraria che la circonda e alcuni edifici come il Monastero Sant’Onofrio e la Chiesa di San Michele Arcangelo. In quei momenti ha iniziato a diventare il luogo suggestivo che conosciamo oggi, ricco di verde e di storia.
Il posto perfetto in cui passeggiare a contatto con la natura
È davvero bello passeggiare per le strade di Campodimele. Regalano delle fantastiche vedute sulle montagne che invogliano a fare delle escursioni. Tantissimi poi i sentieri che si possono percorrere e che conducono praticamente ovunque, perfino a un tratto dell’antichissima Via Appia. Il più bello però pare sia il Redentore, perché regala dei panorami bellissimi porta al suggestivo Eremo di Sant’Arcangelo. Imperdibile è anche una passeggiata per il faggeto che si trova a pochissimi passi dal centro storico della città. Chi vuole immergersi nel verde rimarrà sicuramente soddisfatto. Anche chi vorrebbe gustare qualcosa di tipico e diverso dal solito trova a Campodimele il pane per i suoi denti. La cucina del posto propone due piatti davvero gustosi, ovvero la zuppa di cicerchia e le ciammotte, ovvero le chiocciole. Sono due prelibatezze del posto perfette da mangiare con del vino dopo una bella passeggiata.
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]