La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
Si trova tra Roma e Napoli ed è un grazioso borgo dalla lunga storia che si erge sulle montagne. Avete mai visitato Campodimele?
Non è un borgo immenso ma è talmente grazioso che i suoi interni meritano di essere visitati almeno una volta nella vita. Raggiungerlo poi non è nemmeno così difficile, soprattutto se si viaggia con la macchina.
È più complicato arrivare a Campodimele con i mezzi, ma partendo da Fondi, Terracina o Formia, la cosa risulta piuttosto semplice, dato che per giungere al paesello basta prendere un autobus che porti lì.
È un borgo piuttosto conosciuto nella provincia di Latina, che non dista troppo dal mare di Napoli e neppure dalle meraviglie di Roma. Chiunque lo apprezza per la tanta natura che c’è intorno, che permette agli amanti dell’avventura di fare delle belle escursioni e a chi invece cerca la serenità di godersi qualche momento di tranquillità.
Campodimele è poi un borgo storico, che affonda le sue origini ai tempi delle popolazioni latine. Sorge infatti sui resti di ciò che un tempo era l’antica città Apiola.
Ha iniziato però ad avere il suo aspetto attuale in età medievale, esattamente nel momento in cui sono arrivati i longobardi. Probabilmente è proprio in quegli anni che a Campodimele è stata costruita l’immensa cinta muraria che la circonda e alcuni edifici come il Monastero Sant’Onofrio e la Chiesa di San Michele Arcangelo.
In quei momenti ha iniziato a diventare il luogo suggestivo che conosciamo oggi, ricco di verde e di storia.
È davvero bello passeggiare per le strade di Campodimele. Regalano delle fantastiche vedute sulle montagne che invogliano a fare delle escursioni.
Tantissimi poi i sentieri che si possono percorrere e che conducono praticamente ovunque, perfino a un tratto dell’antichissima Via Appia. Il più bello però pare sia il Redentore, perché regala dei panorami bellissimi porta al suggestivo Eremo di Sant’Arcangelo.
Imperdibile è anche una passeggiata per il faggeto che si trova a pochissimi passi dal centro storico della città. Chi vuole immergersi nel verde rimarrà sicuramente soddisfatto.
Anche chi vorrebbe gustare qualcosa di tipico e diverso dal solito trova a Campodimele il pane per i suoi denti. La cucina del posto propone due piatti davvero gustosi, ovvero la zuppa di cicerchia e le ciammotte, ovvero le chiocciole. Sono due prelibatezze del posto perfette da mangiare con del vino dopo una bella passeggiata.
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]