Il pollo alla cacciatora, il piatto campagnolo che ha fatto impazzire chiunque
7 Gennaio 2023
3.364
foto di: Immagini prese dal webIl p
È un piatto che nasce nelle campagne e che viene preparato con ingredienti semplici, ma che rilasciano dei sapori che sono in grado di conquistare anche i palati più fini. Una vera delizia.
Pochi ingredienti ma tanti sapori
È una vera prelibatezza del centro Italia la cui bontà è però conosciuta ovunque. Un piatto a cui è difficile dire di no, perché ha dei sapori ai quali è difficile resistere.
A sprigionarli sono degli ingredienti semplici, che si possono ritrovare in qualsiasi cucina, ma soprattutto nelle case di campagna, che sono anche i luoghi in cui è nata questa strepitosa pietanza, ovvero il pollo alla cacciatora.
Prende poi questo nome perché viene preparato con degli ingredienti che solitamente sono i protagonisti dei piatti “alla cacciatora”, che prevedono l’uso delle erbe aromatiche, come il rosmarino e del vino rosso. Degli elementi di per sé saporiti che sono in grado di dare vita a qualcosa di davvero gustoso.
Dei sapori che conquistano chiunque
Oggi siamo abituati a trovare questa pietanza ovunque, soprattutto nei ristoranti e nelle osterie, perché viene considerato da tutti come qualcosa di prelibato.
Un tempo però il pollo alla cacciatore si consumava solamente nelle campagne, poiché viene preparato con degli ingredienti che provengono principalmente da lì, come il pollo, i pomodori, le olive e le erbe aromatiche.
Ai tempi però non si mangiava così frequentemente come siamo abituati a fare oggi, ma si serviva in occasione delle feste oppure dei momenti speciali. I suoi ricchi sapori erano sprecati per una cena qualunque, di conseguenza si aspettavano queste occasioni per poterlo gustare con tutta la famiglia.
Il segreto per realizzare un pollo perfetto
Non è poi difficile preparare un succulento piatto di pollo alla cacciatora. Il segreto per ottenere un pollo perfetto sta nella cottura, che deve essere fatta a fuoco lento, affinchè gli ingredienti si cuociano per bene sprigionando tutti i loro sapori.
Prima di passare a questo momento però bisogna prima preparare un buon soffritto insieme alle erbe e gli odori e solo successivamente si può aggiungere il pollo e le olive nere.
Il tutto va fatto rosolare per un poco, dopodiché si può bagnare il pollo con il vino e mettere poi i pomodorini e il rosmarino. Solo allora si può lasciar cuocere il pollo e ottenere così un piatto delizioso da mangiare con un bel pezzo di pane con il quale ci si può fare una bella scarpetta.
Si trova nella zona di Colle Salario ed è un pasticceria davvero particolare, che permette di trasformare un classico della tradizione italiana in qualsiasi dolce si desideri. Sei mai stato da “MiTiroSù”? Una […]
Lo conoscono tutti come il ristorante “senza fine” perchè propone nel suo menù un’opzione che fa si che un pasto non finisca mai, a meno che non si dia uno stop ai camerieri. […]
È un solo locale, ma propone talmente tante cucine che sembra quasi di fare il giro del mondo. Lo hai mai provato? Si chiama Sapori dal mondo. Un solo ristorante del genere a […]
Si chiama MonBurgger ed è un’hamburgeria che sta sulla Via Cassia e che dalla sua cucina propone dei panini gourmet davvero gustosi. Ci sei mai stato? Se ci vai il martedì oppure il […]
Solitamente si mangia durante le stagioni più calde ma è talmente buono che è impossibile resistere alla tentazione di mangiarlo per tutto l’anno. Hai già mangiato i pomodori ripieni? Il protagonista dell’estate È […]
Si chiama la “Pesceria” ed è un ristorante che da alcuni riesce a portare il mare nel cuore di Roma grazie ai suoi piatti. Ci sei mai stato? Ci andresti? Il ristorante che […]