La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nella via omonima nel rione Campo Marzio. Secondo la tradizione è di antica origine, conosciuta fin dal XII secolo con l’appellativo de prefecto, in riferimento al vicino palazzo dei Di Vico , famiglia che nei vecchi manoscritti è detta anche dei Prefetti, per aver assunto la carica della prefettura cittadina per quasi due secoli nel periodo rinascimentale. Nel 1524 Gaetano di Thiene fonda l’ordine dei Chierici Regolari Teatini e la comunità scelse come sede proprio questa piccola parrocchia gestita dal clero secolare, abbandonandola però tre anni dopo, al momento del sacco di Roma.
Nel 1567 papa Pio V concesse la chiesa ai Padri Domenicani di Santa Sabina che si operano nella ricostruzione dell’edificio e inglobandolo all’interno del nuovo convento, lavori che si concludono solo nel 1730. A metà dell’Ottocento nuovi restauri portarono al rifacimento del presbiterio e alla nuova decorazione interna. La facciata della chiesa presenta un medaglione in stucco raffigurante san Pio V mentre l’interno è costruito a una sola navata con volta a botte e due altari per lato. Conserva anche un prestigioso affresco raffigurante la Gloria di San Nicola di Bari.
Nell’altare maggiore è conservata l’immagine della Madonna chiamata Madre della misericordia, che, secondo la tradizione, assieme ad altre 24 icone di Maria della città, mosse gli occhi tra il 1796 e il 1797, e fu poi collocata in chiesa nel 1854. In origine era posta in un vicino botteghino del lotto, ma dopo il presunto miracolo era tale la ressa dei giocatori dei numeri, che fu deciso il suo trasferimento nella chiesa.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]