La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
In zona Trastevere si trova la Chiesa di Santa Maria della Luce, nata nell’antica sede del corpo dei vigili dell’Impero Romano, ristrutturata in seguito all’apparizione di miracoli e oggi sede della missione latinoamericana con messe in spagnolo e portoghese
La chiesa di Santa Maria della Luce, in origine conosciuta anche con il nome di San Salvatore della Corte, si trova in zona Trastevere e sarebbe stata fondata da santa Bonosa nel IV secolo presso l’acquartieramento della VII coorte dei vigili, il corpo per la protezione dagli incendi dislocato da Augusto nelle 14 regioni in cui Roma era stata divisa. Nello stesso secolo il Papa Giulio I elevò la chiesa al rango di parrocchia. La chiesa venne ricostruita nel XII secolo, insieme al campanile, tuttora conservato.
L’attuale nome della chiesa si deve ad una serie di miracoli che si verificarono nel 1730 legati ad un’immagine dipinta sulla parete esterna di una casa nelle vicinanze, che venne vista brillare di luce propria. L’immagine venne quindi trasferita nella chiesa, che cambiò la propria denominazione con quella attuale, e in quest’occasione furono attuati lavori ulteriori di ristrutturazione della facciata e degli interni a cura dell’architetto Gabriele Valvassori. Nel catino absidale, di cui pur nel rifacimento barocco è stata conservata l’impostazione romanica, è conservato un affresco di Sebastiano Conca dal nome L’Eterno Padre benedicente fra gli angeli.
Dal 2003 la chiesa è sede della missione latinoamericana, affidata ai Padri Scalabriniani che offre molti servizi alle collettività latinoamericane che vanno dal sociale al religioso, dai bisogni di formazione all’inserimento graduale e positivo nel territorio. Le celebrazioni avvengono nelle lingue dei migranti, in particolare i giovedì in lingua portoghese e spagnolo. La domenica, alle 12.00 in lingua spagnola, alle 17.00 in lingua portoghese per la comunità brasiliana Nossa Senhora Aparecida.
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]