La Chiesa di Santa Maria della Luce, sede della missione latinoamericana
16 Febbraio 2023
360
foto di: Immagini prese dal web
In zona Trastevere si trova la Chiesa di Santa Maria della Luce, nata nell’antica sede del corpo dei vigili dell’Impero Romano, ristrutturata in seguito all’apparizione di miracoli e oggi sede della missione latinoamericana con messe in spagnolo e portoghese
La Chiesa di Santa Maria della Luce, le sue origini e le costruzioni successive
La chiesa di Santa Maria della Luce, in origine conosciuta anche con il nome di San Salvatore della Corte, si trova in zona Trastevere e sarebbe stata fondata da santa Bonosa nel IV secolo presso l’acquartieramento della VII coorte dei vigili, il corpo per la protezione dagli incendi dislocato da Augusto nelle 14 regioni in cui Roma era stata divisa. Nello stesso secolo il Papa Giulio I elevò la chiesa al rango di parrocchia. La chiesa venne ricostruita nel XII secolo, insieme al campanile, tuttora conservato.
La Chiesa di Santa Maria della Luce, i miracoli e l’affresco conservato
L’attuale nome della chiesa si deve ad una serie di miracoli che si verificarono nel 1730 legati ad un’immagine dipinta sulla parete esterna di una casa nelle vicinanze, che venne vista brillare di luce propria. L’immagine venne quindi trasferita nella chiesa, che cambiò la propria denominazione con quella attuale, e in quest’occasione furono attuati lavori ulteriori di ristrutturazione della facciata e degli interni a cura dell’architetto Gabriele Valvassori. Nel catino absidale, di cui pur nel rifacimento barocco è stata conservata l’impostazione romanica, è conservato un affresco di Sebastiano Conca dal nome L’Eterno Padre benedicente fra gli angeli.
La Chiesa di Santa Maria della Luce e le messe in spagnolo e portoghese
Dal 2003 la chiesa è sede della missione latinoamericana, affidata ai Padri Scalabriniani che offre molti servizi alle collettività latinoamericane che vanno dal sociale al religioso, dai bisogni di formazione all’inserimento graduale e positivo nel territorio. Le celebrazioni avvengono nelle lingue dei migranti, in particolare i giovedì in lingua portoghese e spagnolo. La domenica, alle 12.00 in lingua spagnola, alle 17.00 in lingua portoghese per la comunità brasiliana Nossa Senhora Aparecida.
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]