Fontana della navicella
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Caricamento...
Suggerito:
In zona Trastevere si trova la Chiesa di Santa Maria della Luce, nata nell’antica sede del corpo dei vigili dell’Impero Romano, ristrutturata in seguito all’apparizione di miracoli e oggi sede della missione latinoamericana con messe in spagnolo e portoghese
La chiesa di Santa Maria della Luce, in origine conosciuta anche con il nome di San Salvatore della Corte, si trova in zona Trastevere e sarebbe stata fondata da santa Bonosa nel IV secolo presso l’acquartieramento della VII coorte dei vigili, il corpo per la protezione dagli incendi dislocato da Augusto nelle 14 regioni in cui Roma era stata divisa. Nello stesso secolo il Papa Giulio I elevò la chiesa al rango di parrocchia. La chiesa venne ricostruita nel XII secolo, insieme al campanile, tuttora conservato.
L’attuale nome della chiesa si deve ad una serie di miracoli che si verificarono nel 1730 legati ad un’immagine dipinta sulla parete esterna di una casa nelle vicinanze, che venne vista brillare di luce propria. L’immagine venne quindi trasferita nella chiesa, che cambiò la propria denominazione con quella attuale, e in quest’occasione furono attuati lavori ulteriori di ristrutturazione della facciata e degli interni a cura dell’architetto Gabriele Valvassori. Nel catino absidale, di cui pur nel rifacimento barocco è stata conservata l’impostazione romanica, è conservato un affresco di Sebastiano Conca dal nome L’Eterno Padre benedicente fra gli angeli.
Dal 2003 la chiesa è sede della missione latinoamericana, affidata ai Padri Scalabriniani che offre molti servizi alle collettività latinoamericane che vanno dal sociale al religioso, dai bisogni di formazione all’inserimento graduale e positivo nel territorio. Le celebrazioni avvengono nelle lingue dei migranti, in particolare i giovedì in lingua portoghese e spagnolo. La domenica, alle 12.00 in lingua spagnola, alle 17.00 in lingua portoghese per la comunità brasiliana Nossa Senhora Aparecida.
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]