Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
In zona Trastevere si trova la Chiesa di Santa Maria della Luce, nata nell’antica sede del corpo dei vigili dell’Impero Romano, ristrutturata in seguito all’apparizione di miracoli e oggi sede della missione latinoamericana con messe in spagnolo e portoghese
La chiesa di Santa Maria della Luce, in origine conosciuta anche con il nome di San Salvatore della Corte, si trova in zona Trastevere e sarebbe stata fondata da santa Bonosa nel IV secolo presso l’acquartieramento della VII coorte dei vigili, il corpo per la protezione dagli incendi dislocato da Augusto nelle 14 regioni in cui Roma era stata divisa. Nello stesso secolo il Papa Giulio I elevò la chiesa al rango di parrocchia. La chiesa venne ricostruita nel XII secolo, insieme al campanile, tuttora conservato.
L’attuale nome della chiesa si deve ad una serie di miracoli che si verificarono nel 1730 legati ad un’immagine dipinta sulla parete esterna di una casa nelle vicinanze, che venne vista brillare di luce propria. L’immagine venne quindi trasferita nella chiesa, che cambiò la propria denominazione con quella attuale, e in quest’occasione furono attuati lavori ulteriori di ristrutturazione della facciata e degli interni a cura dell’architetto Gabriele Valvassori. Nel catino absidale, di cui pur nel rifacimento barocco è stata conservata l’impostazione romanica, è conservato un affresco di Sebastiano Conca dal nome L’Eterno Padre benedicente fra gli angeli.
Dal 2003 la chiesa è sede della missione latinoamericana, affidata ai Padri Scalabriniani che offre molti servizi alle collettività latinoamericane che vanno dal sociale al religioso, dai bisogni di formazione all’inserimento graduale e positivo nel territorio. Le celebrazioni avvengono nelle lingue dei migranti, in particolare i giovedì in lingua portoghese e spagnolo. La domenica, alle 12.00 in lingua spagnola, alle 17.00 in lingua portoghese per la comunità brasiliana Nossa Senhora Aparecida.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]