Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dedicata alla nobile famiglia Orsini, la Fontana dell’Orso sorge sotto il Lungotevere Marzio, in una zona dove secondo la tradizione avrebbero soggiornato anche Dante e Goethe
Nel rione Ponte la nobile famiglia Orsini aveva delle proprietà e in ricordo di questo fu istituita Via dell’Orso. Il comune di Roma non solo volle dedicare una strada a loro ma fece costruire la fontana che si trova in via di Monte Brianzo agli inizi del ‘900. Appoggiata contro il muro di sostengo della rampa che conduce al Lungotevere, si trova all’ombra della vecchia torre di Santa Lucia, l’ultima esistente della cinta che proteggeva Roma dalla parte del fiume. Adiacente l’antica Locanda dell’Orso, che secondo la tradizione avrebbe ospitato Dante nel giubileo del 1300, Eyquem de Montaigne e Goethe al suo primo giungere a Roma, nel 1786.
Di costruzione molto semplice, si trova addossata alla parete laterale interna sotto il Lungotevere Marzio, costituita da una testa di orso in bronzo fissata su una lastra di travertino all’interno di una cornice con arco, dalla cui bocca fuori esce un singolo getto d’acqua che viene raccolto in una vasca anch’essa in travertino sorretta da un piedistallo. Sopra la testa dell’orso c’è lo stemma del Comune e sotto la scritta Acqua Vergine, a testimoniare il fatto che l’acqua che sgorga che passa nell’acquedotto che fa da abbeveratoio alle più importanti fontane della Capitale.
Il lungotevere Marzio è il tratto che collega piazza di Ponte Umberto I a piazza del Porto di Ripetta nei rioni Ponte e Campo Marzio e prende il nome dall’antica area consacrata al dio Marte. Presenta alcuni eleganti edifici, come il villino Borghese, progettato da Filippo Galassi, un palazzo realizzato da Cesare Valle nel 1932 e, primo esempio di architettura razionalista in campo residenziale nella città. Proprio sottostante questa zona di Roma si trova la Fontana dell’Orso.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]