La Fontana dell'Orso e la sua storia, da Dante a Goethe
11 Marzo 2023
4.506
foto di: Immagini prese dal web
Dedicata alla nobile famiglia Orsini, la Fontana dell’Orso sorge sotto il Lungotevere Marzio, in una zona dove secondo la tradizione avrebbero soggiornato anche Dante e Goethe
La Fontana dell’Orso, il perché della sua costruzione
Nel rione Ponte la nobile famiglia Orsini aveva delle proprietà e in ricordo di questo fu istituita Via dell’Orso. Il comune di Roma non solo volle dedicare una strada a loro ma fece costruire la fontana che si trova in via di Monte Brianzo agli inizi del ‘900. Appoggiata contro il muro di sostengo della rampa che conduce al Lungotevere, si trova all’ombra della vecchia torre di Santa Lucia, l’ultima esistente della cinta che proteggeva Roma dalla parte del fiume. Adiacente l’antica Locanda dell’Orso, che secondo la tradizione avrebbe ospitato Dante nel giubileo del 1300, Eyquem de Montaigne e Goethe al suo primo giungere a Roma, nel 1786.
La Fontana dell’Orso, le sue caratteristiche architettoniche
Di costruzione molto semplice, si trova addossata alla parete laterale interna sotto il Lungotevere Marzio, costituita da una testa di orso in bronzo fissata su una lastra di travertino all’interno di una cornice con arco, dalla cui bocca fuori esce un singolo getto d’acqua che viene raccolto in una vasca anch’essa in travertino sorretta da un piedistallo. Sopra la testa dell’orso c’è lo stemma del Comune e sotto la scritta Acqua Vergine, a testimoniare il fatto che l’acqua che sgorga che passa nell’acquedotto che fa da abbeveratoio alle più importanti fontane della Capitale.
Il lungotevere Marzio, zona residenziale e scenografica
Il lungotevere Marzio è il tratto che collega piazza di Ponte Umberto I a piazza del Porto di Ripetta nei rioni Ponte e Campo Marzio e prende il nome dall’antica area consacrata al dio Marte. Presenta alcuni eleganti edifici, come il villino Borghese, progettato da Filippo Galassi, un palazzo realizzato da Cesare Valle nel 1932 e, primo esempio di architettura razionalista in campo residenziale nella città. Proprio sottostante questa zona di Roma si trova la Fontana dell’Orso.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]