Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Dedicata alla nobile famiglia Orsini, la Fontana dell’Orso sorge sotto il Lungotevere Marzio, in una zona dove secondo la tradizione avrebbero soggiornato anche Dante e Goethe
Nel rione Ponte la nobile famiglia Orsini aveva delle proprietà e in ricordo di questo fu istituita Via dell’Orso. Il comune di Roma non solo volle dedicare una strada a loro ma fece costruire la fontana che si trova in via di Monte Brianzo agli inizi del ‘900. Appoggiata contro il muro di sostengo della rampa che conduce al Lungotevere, si trova all’ombra della vecchia torre di Santa Lucia, l’ultima esistente della cinta che proteggeva Roma dalla parte del fiume. Adiacente l’antica Locanda dell’Orso, che secondo la tradizione avrebbe ospitato Dante nel giubileo del 1300, Eyquem de Montaigne e Goethe al suo primo giungere a Roma, nel 1786.
Di costruzione molto semplice, si trova addossata alla parete laterale interna sotto il Lungotevere Marzio, costituita da una testa di orso in bronzo fissata su una lastra di travertino all’interno di una cornice con arco, dalla cui bocca fuori esce un singolo getto d’acqua che viene raccolto in una vasca anch’essa in travertino sorretta da un piedistallo. Sopra la testa dell’orso c’è lo stemma del Comune e sotto la scritta Acqua Vergine, a testimoniare il fatto che l’acqua che sgorga che passa nell’acquedotto che fa da abbeveratoio alle più importanti fontane della Capitale.
Il lungotevere Marzio è il tratto che collega piazza di Ponte Umberto I a piazza del Porto di Ripetta nei rioni Ponte e Campo Marzio e prende il nome dall’antica area consacrata al dio Marte. Presenta alcuni eleganti edifici, come il villino Borghese, progettato da Filippo Galassi, un palazzo realizzato da Cesare Valle nel 1932 e, primo esempio di architettura razionalista in campo residenziale nella città. Proprio sottostante questa zona di Roma si trova la Fontana dell’Orso.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]