Il sotterraneo più lungo di Roma è finalmente percorribile, le info e i costi
6 Marzo 2023
53.090
foto di: Immagini prese dal web
Un enorme sito sotterraneo per la prima volta aperto al pubblico, dove per immergersi sono necessari scarpe da trekking, torcia, mascherina e outfit sportivo
Roma Sotterranea apre al pubblico le cave di Villa De Sanctis
Da poco aperto il sotterraneo più lungo della Capitale, in grado di arrivare a 12 metri di profondità e dove poter camminare per oltre due chilometri nel buio e silenzio più assoluto, con un labirinto di gallerie in grado di poter attraversare un intero municipio senza mai affacciarsi su una strada. Sono le cave di Villa De Sanctis che finalmente Roma Sotterranea apre per la prima volta al pubblico, luoghi che nascondono una storia molto antica, in quanto risultato dell’attività di estrazione della pozzolana, prezioso materiale di origine vulcanica, sfruttata sin dall’epoca antico-romana nel campo delle costruzioni.
Roma Sotterranea, l’abbigliamento richiesto e la recente storia di queste gallerie
Negli ultimi 100 anni, conclusa l’attività dicava, una parte di questi sotterranei è stata riconvertita a fungaia, enormi siti dedicati alla coltivazione dei funghi champignon e ancora oggi ai lati si possono osservare i sacchi di micelio e gli impianti utilizzati per questa cospicua attività agricola. Per poter prendere parte all’escursione sotterranea è necessario munirsi di un abbigliamento consono, con Roma Sotterranea che fornisce sia il casco di protezione sia una luce frontale per godere al meglio la visita.
Roma Sotterranea, le caratteristiche del percorso e i costi
Il percorso si svolge a piedi su terreni sterrati facilmente percorribili per una lunghezza totale di circa 2 km ed è consigliato a chiunque non abbia difficoltà di deambulazione con un’età consigliata dai 10 ai 70 anni. Il luogo d’incontro offre la possibilità di parcheggio interno. La visita guidata ha un costo di 15 euro e dura circa 1 ora e mezza. Un mondo nascosto che ci riporta all’indietro nel tempo facendoci capire che una vita si svolgeva al di sotto della città a cielo aperto, con migliaia di persone coinvolte in attività lavorative faticose e importanti per l’economia della Capitale.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]