Fontana della navicella
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Caricamento...
Suggerito:
Un enorme sito sotterraneo per la prima volta aperto al pubblico, dove per immergersi sono necessari scarpe da trekking, torcia, mascherina e outfit sportivo
Da poco aperto il sotterraneo più lungo della Capitale, in grado di arrivare a 12 metri di profondità e dove poter camminare per oltre due chilometri nel buio e silenzio più assoluto, con un labirinto di gallerie in grado di poter attraversare un intero municipio senza mai affacciarsi su una strada. Sono le cave di Villa De Sanctis che finalmente Roma Sotterranea apre per la prima volta al pubblico, luoghi che nascondono una storia molto antica, in quanto risultato dell’attività di estrazione della pozzolana, prezioso materiale di origine vulcanica, sfruttata sin dall’epoca antico-romana nel campo delle costruzioni.
Negli ultimi 100 anni, conclusa l’attività di cava, una parte di questi sotterranei è stata riconvertita a fungaia, enormi siti dedicati alla coltivazione dei funghi champignon e ancora oggi ai lati si possono osservare i sacchi di micelio e gli impianti utilizzati per questa cospicua attività agricola. Per poter prendere parte all’escursione sotterranea è necessario munirsi di un abbigliamento consono, con Roma Sotterranea che fornisce sia il casco di protezione sia una luce frontale per godere al meglio la visita.
Il percorso si svolge a piedi su terreni sterrati facilmente percorribili per una lunghezza totale di circa 2 km ed è consigliato a chiunque non abbia difficoltà di deambulazione con un’età consigliata dai 10 ai 70 anni. Il luogo d’incontro offre la possibilità di parcheggio interno. La visita guidata ha un costo di 15 euro e dura circa 1 ora e mezza. Un mondo nascosto che ci riporta all’indietro nel tempo facendoci capire che una vita si svolgeva al di sotto della città a cielo aperto, con migliaia di persone coinvolte in attività lavorative faticose e importanti per l’economia della Capitale.
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]