Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Un enorme sito sotterraneo per la prima volta aperto al pubblico, dove per immergersi sono necessari scarpe da trekking, torcia, mascherina e outfit sportivo
Da poco aperto il sotterraneo più lungo della Capitale, in grado di arrivare a 12 metri di profondità e dove poter camminare per oltre due chilometri nel buio e silenzio più assoluto, con un labirinto di gallerie in grado di poter attraversare un intero municipio senza mai affacciarsi su una strada. Sono le cave di Villa De Sanctis che finalmente Roma Sotterranea apre per la prima volta al pubblico, luoghi che nascondono una storia molto antica, in quanto risultato dell’attività di estrazione della pozzolana, prezioso materiale di origine vulcanica, sfruttata sin dall’epoca antico-romana nel campo delle costruzioni.
Negli ultimi 100 anni, conclusa l’attività di cava, una parte di questi sotterranei è stata riconvertita a fungaia, enormi siti dedicati alla coltivazione dei funghi champignon e ancora oggi ai lati si possono osservare i sacchi di micelio e gli impianti utilizzati per questa cospicua attività agricola. Per poter prendere parte all’escursione sotterranea è necessario munirsi di un abbigliamento consono, con Roma Sotterranea che fornisce sia il casco di protezione sia una luce frontale per godere al meglio la visita.
Il percorso si svolge a piedi su terreni sterrati facilmente percorribili per una lunghezza totale di circa 2 km ed è consigliato a chiunque non abbia difficoltà di deambulazione con un’età consigliata dai 10 ai 70 anni. Il luogo d’incontro offre la possibilità di parcheggio interno. La visita guidata ha un costo di 15 euro e dura circa 1 ora e mezza. Un mondo nascosto che ci riporta all’indietro nel tempo facendoci capire che una vita si svolgeva al di sotto della città a cielo aperto, con migliaia di persone coinvolte in attività lavorative faticose e importanti per l’economia della Capitale.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]