Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
È la metropoli che tutti conoscono come Capitale dell’Italia ed è anche la prima città che la gente sceglie come meta in cui trascorrere le proprie vacanze. C’è da dire però che Roma non è in realtà la prima Capitale che l’Italia ha avuto. Prima di lei ce ne sono state altre due. Sapete quali sono?
È la Capitale dell’Italia e una città che attira continuamente milioni di turisti che provengono dai più svariati angoli del mondo.
In molti la scelgono come destinazione delle proprie vacanze o delle gite fuori porta perché restano incantati dalla sua bellezza senza tempo, che non ha eguali. È una caratteristica che la rende la quarta città più visitata al mondo secondo TripAdvisor e la prima in Italia.
In pratica una città che ognuno deve vedere almeno una volta nella vita.
C’è da dire però che Roma non è stata sin da subito proclamata Capitale d’Italia oppure Capitale del regno italiano. L’eterna città è diventata una capitale a tutti gli effetti solamente nel 1871, in seguito alla storica “breccia di Porta Pia”.
Prima di allora ci sono state altre due città che negli anni ottenuto il titolo di Capitale. La prima di queste è stata Torino che oltre a essere stata la Capitale del Regno di Sardegna, tra il 1861 e il 1865 è stata anche nominata come la Capitale del regno italiano. È proprio in questa città che è stato eletto il primo parlamento italiano e il primo re d’Italia, ovvero Vittorio Emanuele II.
Nonostante ciò Roma a quei tempi aveva assunto lo stesso il titolo di Capitale, seppur diverso da quello che ha oggi. Poiché in quegli anni era ancora occupata dal potente Stato della Chiesa, la città era considerata da tutti una “Capitale morale”.
Per qualche anno anche la città di Firenze è stata la Capitale dello stato italiano. Lo è stata dal 1865 al 1871 in seguito alla “convenzione di settembre”, ovvero un accordo che era stato stipulato con la Francia e che prevedeva la proclamazione di una città del centro della penisola come nuova Capitale dello stato.
Si trattava di un patto che principalmente era nato per evitare che le truppe dello stato italiano attaccassero lo Stato della Chiesa, ma anche per far sì che le truppe francesi si allontanassero da Roma.
Per queste ragioni anche Firenze è stata quindi la Capitale d’Italia, ma poi nel 1871 è stata sostituita da Roma. Quanto a quello che era lo Stato della Chiesa, a esso non è rimasto altro che il Vaticano e Castel Sant’Angelo.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]