Retrospectrum; la mostra in onore di quel'artista che ha fatto la storia della musica
25 Gennaio 2023
2.522
foto di: Immagini prese dal web
È la prima volta che in Europa viene organizzata una mostra del genere e anche per questo motivo sta catturando l’interesse di chiunque. Prende vita al Maxxi ed è stata organizzata in onore di Bob Dylan, uno dei più grandi cantautori di sempre. Sarà disponibile fino al 30 aprile, andrete a vederla?
In onore di colui che ha fatto la storia della musica
È la prima volta che in Europa viene allestita una mostra del genere e probabilmente è anche per questo motivo che sta catturando l’attenzione di molti curiosie soprattutto quella dei più grandi appassionati di musica.
Del resto però è del tutto normale che proprio loro siano così interessati a osservare le opere di “Retrospectrum”, dato che il loro autore è uno dei più musicisti più importanti di sempre.
Tutte le sculture e i disegni che sono esposti all’interno del grande salone del Maxxi e che saranno visibili fino al 30 aprile, sono stati realizzati da Bob Dylan, sono stati realizzati da Bob Dylan, il primo musicista che nella storia è riuscito a ottenere un premio Nobel per la letteratura, nonché uno dei più grandi cantautori della storia della musica.
Un artista a tutto tondo
A quanto pare però Bob Dylan non è soltanto un grande cantautore, ma un artista a tutto tondo, che nella sua carriera ha fatto lo scrittore, il poeta, il pittore e perfino lo scultore.
Le 100 opere presenti in “Bob Dylan: Retrospectrum” non sono infatti solamente dei dipinti. Tra queste ci sono anche delle sculture in ferro, che come i disegni possono essere un’ottima chiave di lettura per comprendere meglio la musica di Bob Dylan.
Tutto ciò che viene mostrato nella mostra si ritrova infatti nelle canzoni del musicista. Alcuni di questi lavori sono perfino presenti nei suoi videoclip musicali. Tra questi ci sono anche i 64 pannelli che sono stati usati nel video della canzone “Subterranean Homesick Blues” e sui quali sono state scritte le parole del brano.
Proprio quest’opera, che oltretutto è stata usata in uno dei primi videoclip della storia musica, è stata donata al Maxxi e sarà per sempre esposta nelle sue sale.
Una tappa speciale in una magica città
Prima di giungere nella città eterna, “Bob Dylan: Retrospectrum” è stata anche allestita nelle grandi città di Shangai e di Miami. Tuttavia la tappa a Roma dev’essere davvero speciale per quest’esposizione, dato che sembra che Bob Dylan ami particolarmente la capitale italiana.
La considera una città magica e nel 1971 le ha anche dedicato una canzone, “When I paint my masterpiece”, ovvero “Quando dipingo il mio capolavoro”.
Sembra che il capolavoro a cui fa riferimento nel pezzo, sia un quadro che rappresenta l’elegante Piazza di Spagna e che a oggi è uno dei preferiti dall’artista, oltre che uno dei più riusciti. Anche questo è presente all’interno della mostra ed è davvero suggestivo oltre che bello da vedere.
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]