Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
È la prima volta che in Europa viene organizzata una mostra del genere e anche per questo motivo sta catturando l’interesse di chiunque. Prende vita al Maxxi ed è stata organizzata in onore di Bob Dylan, uno dei più grandi cantautori di sempre. Sarà disponibile fino al 30 aprile, andrete a vederla?
È la prima volta che in Europa viene allestita una mostra del genere e probabilmente è anche per questo motivo che sta catturando l’attenzione di molti curiosi e soprattutto quella dei più grandi appassionati di musica.
Del resto però è del tutto normale che proprio loro siano così interessati a osservare le opere di “Retrospectrum”, dato che il loro autore è uno dei più musicisti più importanti di sempre.
Tutte le sculture e i disegni che sono esposti all’interno del grande salone del Maxxi e che saranno visibili fino al 30 aprile, sono stati realizzati da Bob Dylan, sono stati realizzati da Bob Dylan, il primo musicista che nella storia è riuscito a ottenere un premio Nobel per la letteratura, nonché uno dei più grandi cantautori della storia della musica.
A quanto pare però Bob Dylan non è soltanto un grande cantautore, ma un artista a tutto tondo, che nella sua carriera ha fatto lo scrittore, il poeta, il pittore e perfino lo scultore.
Le 100 opere presenti in “Bob Dylan: Retrospectrum” non sono infatti solamente dei dipinti. Tra queste ci sono anche delle sculture in ferro, che come i disegni possono essere un’ottima chiave di lettura per comprendere meglio la musica di Bob Dylan.
Tutto ciò che viene mostrato nella mostra si ritrova infatti nelle canzoni del musicista. Alcuni di questi lavori sono perfino presenti nei suoi videoclip musicali. Tra questi ci sono anche i 64 pannelli che sono stati usati nel video della canzone “Subterranean Homesick Blues” e sui quali sono state scritte le parole del brano.
Proprio quest’opera, che oltretutto è stata usata in uno dei primi videoclip della storia musica, è stata donata al Maxxi e sarà per sempre esposta nelle sue sale.
Prima di giungere nella città eterna, “Bob Dylan: Retrospectrum” è stata anche allestita nelle grandi città di Shangai e di Miami. Tuttavia la tappa a Roma dev’essere davvero speciale per quest’esposizione, dato che sembra che Bob Dylan ami particolarmente la capitale italiana.
La considera una città magica e nel 1971 le ha anche dedicato una canzone, “When I paint my masterpiece”, ovvero “Quando dipingo il mio capolavoro”.
Sembra che il capolavoro a cui fa riferimento nel pezzo, sia un quadro che rappresenta l’elegante Piazza di Spagna e che a oggi è uno dei preferiti dall’artista, oltre che uno dei più riusciti. Anche questo è presente all’interno della mostra ed è davvero suggestivo oltre che bello da vedere.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]