Le Paganalia e le Sementivae, feste della fine della stagione della semina nei villaggi romani
26 Gennaio 2023
4.345
foto di: Immagini prese dal web
Le Sementivae erano una festività romana che segnava la fine della stagione della semina che coincidevano spesso cronologicamente nelle Paganalia celebrate nei villaggi sparsi intorno a Roma
Le Sementivae e le Paganalia, analogie e differenze
Le Ferie Sementivae erano una festa che veniva celebrata dal 24 al 26 gennaio nell’Antica Roma. Festività proprie del calendario agricolo, coincidevano con le Paganalia, le celebrazioni dei villaggi sparsi nei campi da seminare e che la tradizione vuole sia stata istituita da Servio Tullio. Le due feste cadevano negli stessi giorni e per tre giorni consecutivi, ma mentre le Sementivae erano una festa mobile, le Paganalia erano una festa fissa, per cui a volte non coincidevano perché si festeggiava quando la semina era avvenuta per assicurare vita e rigoglio ai semi, ma variava con le condizioni del tempo e le zone geografiche.
Le Sementivae e le Paganalia, in cosa consiste il rito
Il rito inizialmente consisteva nel sacrificio di una scrofa incinta a Ceres e a Tellus a cui si affidavano il seme dei campi, che doveva morire per poi rinascere e si concludeva con l’invocazione del sacerdote addetto, il quale chiamava nell’ordine i dodici numi che aiutavano Cerere nella coltivazione del cereale e ad ognuno di loro offriva una libagione di vino che veniva versata sull’altare. La festa nei villaggi comportava danze e canti all’aperto, mentre i templi e le case venivano ornati di ghirlande verdi che propiziavano la primavera.
Dai Pagi al Paganesimo, storia del termine
I pagi, da cui deriva il termine paganesimo, possedevano la terra da coltivare nell’ager di cui essi costituivano il confine interno verso la città. La differenza tra città e villaggi era propria dei Romani e venne mantenuta per secoli attraverso la demarcazione del territorio dei pagi, con le mura serviane prima e con le mura aureliane poi. Il termine pagus, in epoca cristiana venne utilizzato per indicare coloro che non credevano in Cristo, i pagani, intesi come gli ignoranti abitanti dei villaggi che continuavano a credere nelle antiche divinità.
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi […]
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]
Nell’Antica Roma il Capodanno veniva festeggiato il 1 marzo, fino alla riforma del calendario introdotta da Giulio Cesare, ma perché proprio quel giorno? Il 1 marzo l’inizio dell’anno nell’Antica Roma Nell’Antica Roma fino […]
Era un antichissimo rituale che veniva praticato in onore del dio Termine, ovvero colui che aveva il compito di stabilire un confine tra tutte le cose, sai viventi che non. Si svolgeva durante […]