Le Paganalia e le Sementivae, feste della fine della stagione della semina nei villaggi romani
26 Gennaio 2023
4.412
foto di: Immagini prese dal web
Le Sementivae erano una festività romana che segnava la fine della stagione della semina che coincidevano spesso cronologicamente nelle Paganalia celebrate nei villaggi sparsi intorno a Roma
Le Sementivae e le Paganalia, analogie e differenze
Le Ferie Sementivae erano una festa che veniva celebrata dal 24 al 26 gennaio nell’Antica Roma. Festività proprie del calendario agricolo, coincidevano con le Paganalia, le celebrazioni dei villaggi sparsi nei campi da seminare e che la tradizione vuole sia stata istituita da Servio Tullio. Le due feste cadevano negli stessi giorni e per tre giorni consecutivi, ma mentre le Sementivae erano una festa mobile, le Paganalia erano una festa fissa, per cui a volte non coincidevano perché si festeggiava quando la semina era avvenuta per assicurare vita e rigoglio ai semi, ma variava con le condizioni del tempo e le zone geografiche.
Le Sementivae e le Paganalia, in cosa consiste il rito
Il rito inizialmente consisteva nel sacrificio di una scrofa incinta a Ceres e a Tellus a cui si affidavano il seme dei campi, che doveva morire per poi rinascere e si concludeva con l’invocazione del sacerdote addetto, il quale chiamava nell’ordine i dodici numi che aiutavano Cerere nella coltivazione del cereale e ad ognuno di loro offriva una libagione di vino che veniva versata sull’altare. La festa nei villaggi comportava danze e canti all’aperto, mentre i templi e le case venivano ornati di ghirlande verdi che propiziavano la primavera.
Dai Pagi al Paganesimo, storia del termine
I pagi, da cui deriva il termine paganesimo, possedevano la terra da coltivare nell’ager di cui essi costituivano il confine interno verso la città. La differenza tra città e villaggi era propria dei Romani e venne mantenuta per secoli attraverso la demarcazione del territorio dei pagi, con le mura serviane prima e con le mura aureliane poi. Il termine pagus, in epoca cristiana venne utilizzato per indicare coloro che non credevano in Cristo, i pagani, intesi come gli ignoranti abitanti dei villaggi che continuavano a credere nelle antiche divinità.
Dopo il successo delle mostre precedenti è arrivato a Palazzo Napoleone “Sembra Vivo”, un percorso che mostra delle sculture talmente ben fatte, che fanno dubitare siano fatte di gesso o di marmo perchè […]
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]