All’auditorium arrivano due serate accompagnare dalla delicatezza della musica di Luca Barbarossa
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Il 6 gennaio arriva a bordo di una scopa per regalare doni e dolci ai bambini, è la vecchietta più amata d’Italia ma da dove nasce la tradizione della Befana?
Ogni 6 gennaio si festeggia l’Epifania. La protagonista di questo giorno è la Befana con i suoi abiti e ciabatte rovinate, un naso appuntito, un fazzoletto in testa e una scopa volante per volare di città in città e offrire ai bambini che si sono comportati bene dolci e regali. L’origine della celebrazione affonda nel Cristianesimo e ha a che fare con l’arrivo dei Re Magi a Betlemme per portare i loro doni a Gesù bambino, nato da pochi giorni. La sua figura ha però origini pagane e risale a una leggenda appartenente all’Antica Roma. Nella dodicesima notte dopo il solstizio d’inverno veniva celebrata Madre Natura come simbolo di morte e rinascita della natura stessa; nelle notti precedenti si credeva che sui campi appena seminati volassero delle figure femminili che propiziassero il raccolto futuro dando fertilità alla terra.
La forte somiglianza tra la Befana e una strega ha portato la Chiesa, dal IV secolo in poi, a rifiutare le usanze pagane che avessero a che fare con l’Epifania. Alcune tradizioni però rimasero vive venendo rivalutate in chiave cristiana, rappresentando la Befana sì come una vecchia, ma gioiosa e affettuosa, distante dall’immaginario delle streghe. Il reintegro completo avvenne grazie al teologo Epifanio di Salamina, che propose di far celebrare l’Epifania nella dodicesima notte dopo il Natale, tornando così alla vecchia simbologia pagana che ancora oggi cade il 6 gennaio.
La sua raffigurazione di una donna anziana si deve alla simbologia dell’anno vecchio appena terminato: in molti Paesi europei era infatti tradizione, all’inizio del nuovo anno, realizzare dei fantocci mal vestiti per bruciarli in segno di una rottura col passato e di un nuovo inizio. In Italia tale tradizione invece è legata al periodo del Carnevale e della Quaresima. E così, anche quest’anno questa simpatica signora si appresta a riempire le calze dei bambini con dolcetti o carbone a seconda se siano stati buoni o cattivi.
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]
Dal’11 al 23 marzo, il Teatro Olimpico porta in scena “Sapore di Mare – Il Musical”, un viaggio tra le atmosfere spensierate degli[...]
Il 9 marzo, a Castel di Tora, torna la tradizionale sagra del polentone, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e[...]
Dall’arte alla musica, dalle cene speciali agli eventi culturali, Roma si accende per la Festa della Donna. Scopri le migliori esperienze per celebrare[...]
Acrobazie mozzafiato, costumi straordinari e scenografie incredibili incanteranno gli spettatori di uno show che fa tappa a Roma dopo essere stato applaudito in[...]
Il 2 e il 9 marzo, il Teatro Tirso de Molina porta in scena “Il Re Leone – Il Cerchio della Vita”, un’emozionante[...]
Fino al 9 marzo, Lillo e Greg tornano al Teatro Olimpico con “Movie Erculeo”, uno show esilarante tra parodie e comicità surreale. Risate[...]
Tra le strade del borgo un imperdibile appuntamento per grandi e piccini, con una sfilata in cui si attende il pubblico delle grandi[...]
I due amati attori romani celebrano un capolavoro del cinema italiano di Dino Risi che vedeva protagonisti due mostri sacri, Alberto Sordi e[...]
Dopo il recente successo televisivo con il “Gialappa’s Show”, il comico romano presenta il suo nuovo spettacolo di stand up comedy in cui[...]
A quarant’anni dal suo debutto, Cats torna a far sognare il pubblico con la sua magia senza tempo. Il celebre musical di Andrew[...]
Ormai è un appuntamento fisso della stagione di eventi della provincia di Frosinone, grande attesa per vedere la sfilata dei carri allegorici e[...]
Andrai vederlo? Protagonisti di questa commedia teatrale sono una prostituta che sogna di diventare una giostraia e l’inquilino del piano di sotto, un[...]