Chi e quanti sono i romani ad avere vinto il premio Nobel
10 Ottobre 2022
3.964
foto di: Immagini prese dal web
Oggi nel 1906 Giosuè Carducci fu il primo italiano a ricevere il Nobel, ma chi sono i romani ad avere ottenuto questo importante riconoscimento?
Enrico Fermi il primo romano a ricevere il Nobel
Il premio Nobel fu istituito seguendo il testamento di Alfred Nobel e fu consegnato per la prima volta nel 1901. Da allora, oltre ai sei premiati per la Fisica, ci sono stati altri sei italiani premiati per la Letteratura, tra cui Grazia Deledda, Eugenio Montale e Dario Fo. Sono sempre sei anche gli italiani che hanno ottenuto il Nobel nel campo della Medicina. Il primo in assoluto fu Giosuè Carducci nel 1906 ma chi sono stati i romani a ricevere questo riconoscimento così prestigioso?
In ordine cronologico troviamo Enrico Fermi, Nobel per la fisica nel 1938. Famoso per i suoi studi teorici e sperimentali sulla meccanica quantistica e per la fisica nucleare: realizzò il progetto per il primo reattore nucleare a fissione. Gli fu conferito il premio per l’identificazione di nuovi elementi della radioattività e la scoperta delle reazioni nucleari mediante neutroni lenti.
I Nobel per la fisica: Segré e Parisi
Emilio Segré, nato a Tivoli, in provincia di Roma, nel 1905, fu un fisico italiano, naturalizzato negli Stati Uniti: nel 1955 scoprì l’antiprotone, mentre lavorava con Owen Chamberlain all’acceleratore di particelle di Berkeley. E proprio per questa scoperta fu insignito con il Nobel insieme con Chamberlain, nello stesso anno in cui Salvatore Quasimodo fu insignito del Nobel per la Letteratura.
Sempre nel campo della fisica l’ultimo Nobel italiano e capitolino, quello diGiorgio Parisi nel 2021, considerato uno dei più competenti e autorevoli fisici a livello internazionale, specialmente nel campo della teoria dei campi e della fisica statistica. Ha ricevuto il premio assieme a Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann per il loro contributo fondamentale nel comprendere alcuni sistemi fisici complessi, ottenendo importanti risultati nelle soluzioni per prevederne l’evoluzione nel medio-lungo periodo.
L’economista Franco Modigliani e le sue teorie su finanze e risparmio
Franco Modigliani è un’economista nato a Roma nel 1918, studiò ed elaborò teorie sulla finanza d’impresa e fu insignito con il premio della Banca di Svezia per le Scienze economiche in memoria di Alfred Nobel nel 1985 per i suoi studi pionieristici sulle analisi del risparmio e sui mercati finanziari. Modigliani fu anche l’ideatore dell‘ipotesi del ciclo vitale, che spiega come il risparmio ed il consumo cambino nell’arco di vita di un individuo. I consumatori tendono ad effettuare le loro scelte di consumo non in base al loro reddito corrente, ma in base alla loro aspettativa di reddito e consumo futuri. Per questo, gli individui tendono a risparmiare in alcune fasi della loro vita per poi spendere il denaro accumulato in altre fasi, per esempio durante il pensionamento.
Tanti auguri a Francesco Totti, per 25 anni giocatore della Roma e autentica leggenda per i tifosi giallorossi, i numeri di una carriera da fuoriclasse e da genio del calcio Francesco Totti, i […]
Spegne oggi 89 candeline una vera stella del cinema, che negli anni ha ottenuto così tanti riconoscimenti da essere ritenuta una delle attrici più talentuose di sempre. Ma quali sono i film che […]
In occasione del decennale dalla morte è stato pubblicato un album di inediti di Franco Califano, cantautore romano che ha scritto alcune pagine indelebili della musica italiana, ecco chi ha partecipato a questo […]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e […]
Compie oggi 70 anni un uomo che con le sue pellicole si è ritagliato nel tempo un suo spazio all’interno del mondo del cinema, che gli ha regalato diversi riconoscimenti e che lo […]
Giuliano Gemma è stato tra gli attori più importanti del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, noto soprattutto per le sue interpretazioni nei film western Le esperienze sportive che incidono sulle sue […]