Noemi, la voce graffiante che emoziona l’Italia
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Nasceva oggi Enrico Fermi, tra le figure più illustri della scienza mondiale, romano d’origine, premio Nobel per la fisica dopo una vita dedicata alla ricerca tra l’Italia e gli Stati Uniti
Nasceva oggi nel 1901 Enrico Fermi, originario di Roma, noto per gli studi teorici e sperimentali nell’ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare. Dopo essere stato il leader dei ragazzi di via Panisperna, si trasferì negli Stati Uniti d’America, dove progettò e guidò la costruzione del primo reattore nucleare a fissione che produsse la prima reazione nucleare a catena controllata e fu uno dei direttori tecnici del Progetto Manhattan che portò alla realizzazione della bomba atomica. Fu inoltre tra i primi a interessarsi alle potenzialità della simulazione numerica in ambito scientifico, nonché l’iniziatore di una feconda scuola di fisici, sia in Italia sia negli Stati Uniti presso l’Università di Chicago, città in cui morì nel 1946.
Tra i maggiori contributi dei suoi studi vi sono la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati relativi alle interazioni nucleari. Ricevette nel 1938 il premio Nobel per la fisica per l’identificazione di nuovi elementi della radioattività e la scoperta delle reazioni nucleari mediante neutroni lenti. In suo onore venne dato il nome a un elemento della tavola periodica, il fermio (simbolo Fm), a un sottomultiplo del metro comunemente usato in fisica atomica e nucleare e una delle due classi di particelle della statistica quantistica, i fermioni.
Il Museo Storico della Fisica Enrico Fermi è ospitato nella palazzina di via Panisperna, dove un gruppo di giovani scienziati condusse negli anni trenta del Novecento i famosi esperimenti sulla radioattività indotta da neutroni, fondamentali per la comprensione della struttura del nucleo atomico. Il percorso ripercorre le tappe significative della vita di Fermi e delle sue scoperte combinando in maniera innovativa oggetti e pannelli tradizionali con moderne tecnologie multimediali. La visita è di particolare interesse per gli alunni scuole secondarie di secondo grado, insegnanti, scienziati, storici e storici della scienza, ma anche per tutti coloro che sono interessati a capire come le esplorazioni della materia si sono intrecciate con gli avvenimenti storici del ‘90.
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]