Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Tanti auguri a Renato Zero, cantautore romano che nel corso della sua carriera si è fatto portavoce di una generazione che lo ha amato e seguito con assoluta dedizione
Compie oggi 72 anni Renato Zero, tra i più istrionici e amati cantautori italiani. Romano d’origine, è riuscito nel corso della sua carriera ad andare sempre controcorrente portando avanti la sua idea di musica senza seguire le mode del momento e facendosi portatore di istanze sociali che lo hanno reso voce di una generazione, quella dei sorcini, che continuano a seguirlo con dedizione assoluta. Un repertorio vasto e ricco di canzoni entrate nella storia della musica popolare, da I migliori anni della nostra vita a Triangolo. Travestimenti eccentrici si sono uniti a messaggi di fratellanza e solidarietà, uniti a una critica costante dei difetti della nazione, descritti in liriche che hanno affondato il dito nella piaga senza mezzi termini. Un cantautore che ha ispirato nuove generazioni di artisti che hanno visto in lui un punto di riferimento da cui trarre profondi insegnamenti.
Il rapporto con il suo pubblico è da sempre di grande cuore, tanto che il cantautore non ha mai lesinato parole di affetto nei loro confronti. Concerti storici come quelli di questo settembre al Circo Massimo della sua Roma, sold out, che testimoniano il legame fortissimo con la sua gente. Tanti amici colleghi e del mondo dello spettacolo si uniscono ai nostri auguri. Stadi, palasport, teatri, ogni luogo è perfetto per un rito collettivo e quasi religioso a cui invita Zero durante i suoi live, mai uguali e sempre sorprendenti. Una band affiatata che lo accompagna da anni e che segue anche le stesure dei suoi numerosi dischi che lo rendono un artista alquanto prolifico e dalla ispirazione costante.
Negli ultimi dischi Renato ha dato molto spazio al suo rapporto spirituale con Dio. Fervente cattolico, Zero guida l’ascoltatore verso la riscoperta della fede che vede come baluardo e via di uscita da questi giorni bui e da questa società malata di egoismo e caratterizzata da una progressiva perdita di valori a cui aggrapparsi. In Zerosettanta, diviso in due volumi, questo tema è centrale e raccontato con una lente di ingrandimento e secondo diverse sfaccettature così come in Atto di fede, doppio album accompagnato da un libro e da componimenti di musica sacra.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]