Ai tempi antichi è stata un punto di riferimento per molti, mentre oggi è una fantastica meta turistica. Siete mai stati a Cisterna di Latina?
Un punto di riferimento secolare
È la città più grande dell’intera provincia di Latina e un luogo che da sempre è stato come una meta turistica o semplicemente come un punto in cui potersi fermare e riposare.
Anche ai tempi degli antichi romani lo era. Secoli fa Cisterna di Latina, che allora era conosciuta con il nome di Tres Tabernae, era infatti un luogo di sosta per i tanti viaggiatori che provenivano dalla Via Appia o per chi doveva svolgere una qualche attività commerciale nella città.
Oggi è invece una delle mete turistiche più gettonate del Lazio, che con i suoi giardini riesce a incantare sia i grandi che i piccini.
Un vero spettacolo per gli occhi
È davvero difficile non rimanere affascinati dalla bellezza di questi enormi giardini, che custodiscono i resti di quella che un tempo era la gloriosa città medievale di Ninfa.
Sono un vero spettacolo per gli occhi, che catturano l’attenzione dei turisti di ogni dove, soprattutto nel periodo primaverile, durante il quale le piante fioriscono e si riempiono di tantissimi colori e profumi.
In pratica sono un piccolo paradiso terrestre, che occupa all’incirca 8 ettari di terreno e che si suddivide in natura incontaminata e resti di un vecchio borgo e di antiche mura, che rendono tutto ancora più bello e suggestivo.
Il luogo perfetto in cui trascorrere un momento diverso dal solito
Cisterna di Latina è quindi il posto perfetto in cui godersi una bella giornata avvolti dalla natura e immersi nella storia.
Altrettanto piacevole è poi una passeggiata all’interno del suo centro storico, che conserva un gran numero di tesori tutti da visitare. Da non perdere per esempio è un giro all’interno del maestoso Palazzo Caetani, una costruzione del 1500 nella quale oggi si trovano la biblioteca comunale, la pinacoteca civica e perfino il museo dei butteri e del cavallo.
Probabilmente però gli elementi più affascinanti di questa struttura sono le sue grotte, ovvero dei percorsi sotterranei che sono lunghi diversi chilometri e che contengono diversi corridoi che sono ancora inesplorati. Sono semplicemente magnifiche.
La Chiesa di San Filippo Neri è un edificio di culto sconsacrato costruito in epoca barocca, la sua storia, la facciata e le caratteristiche dell’interno La Chiesa di San Filippo Neri, la sua […]
La fontana dell’Arno, all’incrocio tra la Strada Pia e la Strada Felice, fa parte di un plesso di altre tre fontane volute costruire da papa Sisto V con blocchi di paperino e con […]
È un borgo che custodisce così tanti tesori al suo interno che oggi è considerabile come un piccolo museo a cielo aperto. Ma cosa si può vedere facendo una passeggiata a Poggio Catino? […]
Si trova a nord di Roma ed è una città che oggi viene soprannominata come “fantasma” perchè secoli fa è stata abbandonata a un triste destino che l’ha resa tale. Conoscete Galeria Antica […]
Si trova tra le fermate di Castro Pretorio e Roma Termini ed è un piccolo tesoro di Roma tutto da visitare. Siete mai stati nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù? Una lavorazione […]
La Villa Lante di Bagnaia è un capolavoro manieristica, votato come il parco più bello d’Italia, per i suoi giardini curati e con straordinari giochi d’acqua e per i due palazzi ricchi di […]