Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Ai tempi antichi è stata un punto di riferimento per molti, mentre oggi è una fantastica meta turistica. Siete mai stati a Cisterna di Latina?
È la città più grande dell’intera provincia di Latina e un luogo che da sempre è stato come una meta turistica o semplicemente come un punto in cui potersi fermare e riposare.
Anche ai tempi degli antichi romani lo era. Secoli fa Cisterna di Latina, che allora era conosciuta con il nome di Tres Tabernae, era infatti un luogo di sosta per i tanti viaggiatori che provenivano dalla Via Appia o per chi doveva svolgere una qualche attività commerciale nella città.
Oggi è invece una delle mete turistiche più gettonate del Lazio, che con i suoi giardini riesce a incantare sia i grandi che i piccini.
È davvero difficile non rimanere affascinati dalla bellezza di questi enormi giardini, che custodiscono i resti di quella che un tempo era la gloriosa città medievale di Ninfa.
Sono un vero spettacolo per gli occhi, che catturano l’attenzione dei turisti di ogni dove, soprattutto nel periodo primaverile, durante il quale le piante fioriscono e si riempiono di tantissimi colori e profumi.
In pratica sono un piccolo paradiso terrestre, che occupa all’incirca 8 ettari di terreno e che si suddivide in natura incontaminata e resti di un vecchio borgo e di antiche mura, che rendono tutto ancora più bello e suggestivo.
Cisterna di Latina è quindi il posto perfetto in cui godersi una bella giornata avvolti dalla natura e immersi nella storia.
Altrettanto piacevole è poi una passeggiata all’interno del suo centro storico, che conserva un gran numero di tesori tutti da visitare. Da non perdere per esempio è un giro all’interno del maestoso Palazzo Caetani, una costruzione del 1500 nella quale oggi si trovano la biblioteca comunale, la pinacoteca civica e perfino il museo dei butteri e del cavallo.
Probabilmente però gli elementi più affascinanti di questa struttura sono le sue grotte, ovvero dei percorsi sotterranei che sono lunghi diversi chilometri e che contengono diversi corridoi che sono ancora inesplorati. Sono semplicemente magnifiche.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]