La grattachecca, la granita made in Roma
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Si trova nel cuore del quartiere Ostiense ed è un locale nel quale si accompagnano le attività culturali a un buon caffè. Il posto perfetto in cui rifugiarsi a leggere e in alcuni casi anche a lavorare. Ci siete mai stati?
Si trova all’interno del quartiere Ostiense, la zona di Roma che da qualche tempo si è trasformata in un grande centro culturale, che si occupa di diffondere le arti e le idee. È uno spazio che permette a chiunque di godersi dei momenti di relax all’interno di una grande libreria, che conserva una ricca quantità di libri.
Un luogo che nasce con l’idea di essere un ambiente accogliente, nel quale però si propongono delle attività culturali che contribuiscono alla propagazione delle idee e che cerca anche di promuovere artisti e intellettuali locali.
Il posto perfetto in cui ritrovarsi a studiare in compagnia di un bel caffè.
Il Caffè Letterario può essere poi un posto in cui concedersi qualche momento di relax tra una lettura e l’altra.
Il suo bar propone a tutte le ore del giorno caffè, cioccolate e stuzzichini, da gustare comodamente sulle poltroncine del locale.
A partire dalla 11.00 alle 14.00 propone per esempio il “Bibliobrunch”, una gustosa colazione a buffet perfetta per accompagnare la lettura dei libri. Dalle 19.00 viene invece organizzato l’aperitivo letterario, che perfette di assaggiare qualche stuzzichino e sorseggiare un buon drink.
Anche durante la notte si può restare nel locale e godersi una buona serata all’insegna della musica. È solitamente in quei momenti che si organizzano infatti dei piccoli concerti che trasformano il Caffè Letterario in un accogliente wine bar, che offre drink e momenti di leggerezza.
È quindi il luogo ideale in cui trascorrere del tempo immersi nello studio o nella semplice lettura. Da qualche tempo il Caffè Letterario è anche un piccolo ufficio, nel quale i freelancer e i liberi professionisti possono ritrovarsi a lavorare.
Si tratta di una piccola manna per chi solitamente lavora da casa, perché in questo modo non solo può cambiare ambiente e aria, ma può anche incontrarsi con altre persone che svolgono il suo stesso lavoro e scambiarsi consigli e idee sulla propria professione. Un modo davvero alternativo di trascorrere il proprio tempo da lavoratore in smartworking.
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]