La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
E chi l’avrebbe mai detto? Ragazzi che dopo mesi e mesi, alcuni quasi un anno, tornano tra i banchi di scuola e sono felici, dicono “Finalmente”! Con il perdurare dell’emergenza Covid 19 ormai la maggior parte dei ragazzi di Roma e di tutta Italia possono dire di essersi dimenticati completamente com’è fatta la loro scuola, ma oggi è il grande giorno!
È stato un anno molto particolare e a quanto pare continuerà ad esserlo, per lo meno in questa prima parte del 2021. La scuola infatti, parlando di quella in presenza per i ragazzi più grandi, ha avuto molte difficoltà nella ripartenza. L’anno scorso infatti è finito con la famosa DaD, la Didattica a Distanza, che ha portato non pochi problemi a tutti gli studenti, incastrati tra interrogazioni e lezioni a tutte le ore del giorno e quasi della notte. In un primo momento la situazione sembrava incredibile a tutti i ragazzi, scuola a distanza, direttamente dalla propria cameretta! Mai più ritardi, mai più sveglie all’alba, pressione allentata e diciamocelo francamente, meno studio per tutti! A risentirne di più forse i ragazzi che hanno dovuto sostenere l’esame di maturità, ma alla fin fine se la so’ cavata pure loro, dai! Il problema infine è stato anche dei professori, catapultati in una realtà completamente lontana dalla loro normalità e infine anche i genitori, costretti una volta finito il primo smartworking, a lasciare soli a casa i propri figli; peggio ancora poteva accadere a chi, magari avendo una casa piccola era costretto a una convivenza forzata mentre tutta la famiglia era in tele lavoro o in tele didattica!
All’inizio di quest’anno scolastico nulla sembrava cambiato, infatti è stata piccola la parentesi di ritorno in classe, costellata anche di quarantene e separazioni forzate. Alcuni di loro ha provato anche l’ebrezza dei banchi con le rotelle, tanto discussi in estate e sicuramente avranno anche organizzato gare clandestine di velocità in classe o in corridoio! Siate onesti, ar posto loro avreste fatto lo stesso!! Un’occasione più che ghiotta, dopo tutto! Ora finalmente si potrà tornare in aula, da oggi 18 gennaio infatti il Governo e la Regione Lazio hanno stabilito che si potrà rientrare in classe e il presidente Nicola Zingaretti ha anche previsto per gli studenti, tamponi gratis ai drive-in per rientrare in sicurezza. Ogni scuola avrà la propria percentuale di frequenza dal 50% al 75%, ma tutti gli studenti dal Mamiani al Visconti, dal Seneca al Giovanni XXIII fino all’Einstein potranno tornare a rifrequentare la loro scuola; strano che i nostri ragazzi abbiano una voglia matta di tornare a scuola eh?
Ma infatti chi l’avrebbe mai detto che a un ragazzo sarebbe mancata la scuola? Sempre lì a denigrarla, a fare le lotte la mattina con i propri genitori perché la sveglia suonava troppo presto, fino ai mezzi da prendere, l’affollamento in metro o in bus, insomma ‘na rottura de scatole non indifferente! Ma la scuola non è solo questo o solo le interrogazioni e i compiti in classe di storia, italiano, matematica o fisica; scuola significa vivere insieme tutto il giorno con i propri amici, fare gli scherzi ai propri compagni di classe, confessarsi con il bidello o la bidella che ti da consigli esistenziali, è fare lo scherzo al professore e poi pregarlo di non metterti 4 al prossimo compito ed è anche perdere la testa per quella compagna o quel compagno di classe che chissà se ricambierà il nostro sentimento…insomma la scuola per i ragazzi è tutto, è la loro vita è il loro mondo, fortunatamente stanno tornando in aula, sperando di rimanerci tutto il tempo dovuto! Ao e me raccomanno, nun ve fate boccià eh!
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]