La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
E chi l’avrebbe mai detto? Ragazzi che dopo mesi e mesi, alcuni quasi un anno, tornano tra i banchi di scuola e sono felici, dicono “Finalmente”! Con il perdurare dell’emergenza Covid 19 ormai la maggior parte dei ragazzi di Roma e di tutta Italia possono dire di essersi dimenticati completamente com’è fatta la loro scuola, ma oggi è il grande giorno!
È stato un anno molto particolare e a quanto pare continuerà ad esserlo, per lo meno in questa prima parte del 2021. La scuola infatti, parlando di quella in presenza per i ragazzi più grandi, ha avuto molte difficoltà nella ripartenza. L’anno scorso infatti è finito con la famosa DaD, la Didattica a Distanza, che ha portato non pochi problemi a tutti gli studenti, incastrati tra interrogazioni e lezioni a tutte le ore del giorno e quasi della notte. In un primo momento la situazione sembrava incredibile a tutti i ragazzi, scuola a distanza, direttamente dalla propria cameretta! Mai più ritardi, mai più sveglie all’alba, pressione allentata e diciamocelo francamente, meno studio per tutti! A risentirne di più forse i ragazzi che hanno dovuto sostenere l’esame di maturità, ma alla fin fine se la so’ cavata pure loro, dai! Il problema infine è stato anche dei professori, catapultati in una realtà completamente lontana dalla loro normalità e infine anche i genitori, costretti una volta finito il primo smartworking, a lasciare soli a casa i propri figli; peggio ancora poteva accadere a chi, magari avendo una casa piccola era costretto a una convivenza forzata mentre tutta la famiglia era in tele lavoro o in tele didattica!
All’inizio di quest’anno scolastico nulla sembrava cambiato, infatti è stata piccola la parentesi di ritorno in classe, costellata anche di quarantene e separazioni forzate. Alcuni di loro ha provato anche l’ebrezza dei banchi con le rotelle, tanto discussi in estate e sicuramente avranno anche organizzato gare clandestine di velocità in classe o in corridoio! Siate onesti, ar posto loro avreste fatto lo stesso!! Un’occasione più che ghiotta, dopo tutto! Ora finalmente si potrà tornare in aula, da oggi 18 gennaio infatti il Governo e la Regione Lazio hanno stabilito che si potrà rientrare in classe e il presidente Nicola Zingaretti ha anche previsto per gli studenti, tamponi gratis ai drive-in per rientrare in sicurezza. Ogni scuola avrà la propria percentuale di frequenza dal 50% al 75%, ma tutti gli studenti dal Mamiani al Visconti, dal Seneca al Giovanni XXIII fino all’Einstein potranno tornare a rifrequentare la loro scuola; strano che i nostri ragazzi abbiano una voglia matta di tornare a scuola eh?
Ma infatti chi l’avrebbe mai detto che a un ragazzo sarebbe mancata la scuola? Sempre lì a denigrarla, a fare le lotte la mattina con i propri genitori perché la sveglia suonava troppo presto, fino ai mezzi da prendere, l’affollamento in metro o in bus, insomma ‘na rottura de scatole non indifferente! Ma la scuola non è solo questo o solo le interrogazioni e i compiti in classe di storia, italiano, matematica o fisica; scuola significa vivere insieme tutto il giorno con i propri amici, fare gli scherzi ai propri compagni di classe, confessarsi con il bidello o la bidella che ti da consigli esistenziali, è fare lo scherzo al professore e poi pregarlo di non metterti 4 al prossimo compito ed è anche perdere la testa per quella compagna o quel compagno di classe che chissà se ricambierà il nostro sentimento…insomma la scuola per i ragazzi è tutto, è la loro vita è il loro mondo, fortunatamente stanno tornando in aula, sperando di rimanerci tutto il tempo dovuto! Ao e me raccomanno, nun ve fate boccià eh!
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]