"Cercà cor lanternino" l'espressione di chi disperatamente cerca qualcosa
25 Febbraio 2023
2.546
foto di: Immagini prese dal web
È un’espressione che sembra avere delle origini antiche e che solitamente si usa in riferimento a una vana ed esasperata ricerca di qualcosa. Conoscevate il significato di “Cercà cor lanternino”?
Una città la cui storia si legge in ogni angolo
È una delle città più affascinanti di tutto il mondo, che ogni anno attira l’attenzione di milioni di turisti. Chiunque sogna di visitarla almeno una volta nella vita, per ammirare i tanti tesori che custodisce ma soprattutto per conoscerne la sua gloriosa storia, che praticamente si può leggere ovunque.
Musei, monumenti e perfino i detti. Ognuno di questi parla in qualche modo la storia di Roma. Soprattutto i modi di dire raccontano dei romani, di chi ha vissuto la città sulla propria pelle e spesso riescono a far conoscere alcuni aspetti della città che difficilmente si riuscirebbero a scoprire in altri modi.
In altre parole sono come delle interessanti guide turistiche, un po’ atipiche ma comunque funzionali, che nascondono sempre delle storie interessanti. Perfino il detto “Cercà cor lanternino” ne ha una.
Un’espressione rassegnata
È un’espressione che è piuttosto comune nel dialetto parlato e che tradotta in italiano corretto vuol dire “cercare con il lanternino”. Solitamente si utilizza nel momento in cui c’è un determinato oggetto oppure una persona da cercare che però sembra impossibile da trovare.
È quindi un modo di dire ricco di rassegnazione, esasperato, che può anche far riferimento a qualcuno che finisce sempre nei guai o a chi non riesce mai a trovare una soluzione ai propri problemi.
Un modo di dire dalle origini antichissime
È difficile che qualcuno che vive all’infuori delle mura romane conosca il significato del “cercà cor lanternino”. Anche traducendo ogni singola parola di quest’espressione non si riesce a capire il vero senso di questa frase.
Effettivamente si tratta di un modo di dire davvero particolare, le cui origini sembrano risalire a dei tempi piuttosto antichi. Sembra infatti che la lanterna sia un riferimento al lume con cui il filosofo Diogene andava in giro per le città.
Cercava un uomo che fosse in grado di vivere secondo la propria natura, privo di regole ma soprattutto felice. Chissà se poi l’ha trovato.
Tanti auguri ai nati sotto il segno dell’Ariete, scopriamo le sue caratteristiche, dall’essere impulsivo e determinato, istintivo e fin troppo sincero, fino al suo lato litigioso e testardo Ariete, il primo tra i […]
Il 19 marzo si festeggia la Festa del Papà, scopriamo l’origine e il perché la ricorrenza è proprio questo giorno, oltre alla tradizione dei bignè di San Giuseppe come dolce tipico a Roma […]
È un’espressione ironica e colorita ed è talmente famosa che è conosciuta in tutta l’Italia. Ma cosa vuol dire esattamente “mica pizza e fichi”? Scopriamolo insieme. Una guida turistica che permette di conoscere […]
È sempre stato importante per la vita di tutti i giorni, tanto che nel tempo gli è stata dedicata addirittura una giornata sul calendario. Sapevate però perchè in romanesco si chiama “pennichella”? L’importanza […]
È un modo di dire davvero particolare, che paragona una pentola di fagioli a una persona che si rivela particolarmente fastidiosa e di conseguenza davvero difficile da gestire. Conoscevate il significato di “Me […]
La maggior parte delle volte sono delle parole semplici, ma se dette con sincerità possono migliorare le giornate delle persone. Ma quali sono i più bei complimenti in romanesco? Sapevate poi che qualche […]