Vicino Roma, Terracina, meta turistica estiva tra spiagge e arte
10 Agosto 2022
1.434
foto di: Immagini prese dal web
Terracina è una meta molto ambita del sud del Lazio, tra le sue spiagge, il lungomare, il centro storico e il ricco patrimonio artistico e culturale che la caratterizza
Il centro storico e il lungomare
Sul litorale del Golfo di Gaeta si trova la bellissima Terracina, meta turistica di spicco del Sud del Lazio. Tre chilometri di spiaggia ben attrezzata, sabbia fine, in uno splendido paesaggio fatto di mare e cielo. A pochi chilometri dalla spiaggia c’è il porto, dove partono giornalmente traghetti e aliscafi per l’isola di Ponza. Sul lato opposto della strada che costeggia il mare e il lungomare ci sono molte case vacanze, discrete e circondate da aranci e fiori che in primavera emanano profumi. Il centro storico della città si trova ai piedi del Monte Sant’Angelo, famosa per il clima mite e per le diverse attrazioni estive, è inoltre meta di percorsi naturalistica in quanto molto vicina al parco Nazionale del Circeo.
Cenni storici, dalle leggende allo Stato Pontificio
Numerosi sono stati i ritrovamenti preistorici nella zona di Terracina, famosi sono quelli della Caverna della Catena al Pisco Montano e le leggende mitologiche narrano che la città venne fondata da profughi di Sparta e che Ulisse risalì sui monti che circondavano il litorale per guardarsi intorno. Sicuramente su questa zona sono transitati numerosi popoli, le testimonianze certe vedono ad ogni modo la città controllata dai Romani già dal VI Secolo, in quanto viene menzionata in un trattato tra Roma e Cartagine. Lungo la via Appia che portava i Romani a Capua, Terracina si sviluppò sotto l’Impero. Nel corso dei secoli legata allo stato Pontificio, il periodo medievale trascorse senza profondi stravolgimenti, il feudo di Terracina era infatti concesso ai podestà dal Papa che amministrava i diversi edifici storici più importanti.
Relax tra patrimoni artistici e spiagge
In sintesi Terracina è una popolare destinazione turistica, che offre ai suoi ospiti, oltre all’enorme patrimonio culturale e artistico, uno straordinario modo di cucinare, combinando piatti laziali e campani, meravigliosi paesaggi naturali e ogni tipo di intrattenimento, legati agli stabilimenti balneari durante il giorno e in molti fantastici locali dove le persone possono passare la serata.
La chiesa nazionale dei croati a Roma è quella di San Girolamo, la sua storia con la ricostruzione nel tardo rinascimento e il cambio radicale della zona che l’ospita all’inizio del secolo scorso […]
Con la sua bellezza contribuisce a rendere Piazza della Rotonda ancora più affascinante di quanto già lo sia, tanto che non notarla è impossibile. L’hai mai vista? Una fontana particolarmente affascinante È un […]
I suoi dintorni offrono così tante cose da vedere, come il Museo Andarsen e il monumento a Matteotti, che può essere davvero piacevole concedersi una passeggiata intorno. Cosa c’è quindi da scoprire scendendo […]
Bassiano è il più alto borgo della provincia di Latina, centro importante in epoca medievale e rinascimentale, grazie anche all’attività letteraria di Aldo Manunzio a cui è dedicato il Museo delle Scritture Bassiano, […]
Nel rione Sant’Angelo si trova una delle fontane più iconiche di Roma, quella delle tartarughe, scopriamo la loro storia, con numerosi restauri, e la sua particolare struttura architettonica La fontana delle Tartarughe, la […]
Non basta una semplice passeggiata per poterla visitare perchè sono tantissime le cose che ha da mostrare lungo le sue vie. Ogni angolo conserva infatti un tesoro da vedere, che si tratti di […]