Valentano, il gioiello delle colline della Tuscia
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Terracina è una meta molto ambita del sud del Lazio, tra le sue spiagge, il lungomare, il centro storico e il ricco patrimonio artistico e culturale che la caratterizza
Sul litorale del Golfo di Gaeta si trova la bellissima Terracina, meta turistica di spicco del Sud del Lazio. Tre chilometri di spiaggia ben attrezzata, sabbia fine, in uno splendido paesaggio fatto di mare e cielo. A pochi chilometri dalla spiaggia c’è il porto, dove partono giornalmente traghetti e aliscafi per l’isola di Ponza. Sul lato opposto della strada che costeggia il mare e il lungomare ci sono molte case vacanze, discrete e circondate da aranci e fiori che in primavera emanano profumi. Il centro storico della città si trova ai piedi del Monte Sant’Angelo, famosa per il clima mite e per le diverse attrazioni estive, è inoltre meta di percorsi naturalistica in quanto molto vicina al parco Nazionale del Circeo.
Numerosi sono stati i ritrovamenti preistorici nella zona di Terracina, famosi sono quelli della Caverna della Catena al Pisco Montano e le leggende mitologiche narrano che la città venne fondata da profughi di Sparta e che Ulisse risalì sui monti che circondavano il litorale per guardarsi intorno. Sicuramente su questa zona sono transitati numerosi popoli, le testimonianze certe vedono ad ogni modo la città controllata dai Romani già dal VI Secolo, in quanto viene menzionata in un trattato tra Roma e Cartagine. Lungo la via Appia che portava i Romani a Capua, Terracina si sviluppò sotto l’Impero. Nel corso dei secoli legata allo stato Pontificio, il periodo medievale trascorse senza profondi stravolgimenti, il feudo di Terracina era infatti concesso ai podestà dal Papa che amministrava i diversi edifici storici più importanti.
In sintesi Terracina è una popolare destinazione turistica, che offre ai suoi ospiti, oltre all’enorme patrimonio culturale e artistico, uno straordinario modo di cucinare, combinando piatti laziali e campani, meravigliosi paesaggi naturali e ogni tipo di intrattenimento, legati agli stabilimenti balneari durante il giorno e in molti fantastici locali dove le persone possono passare la serata.
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]