Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Ha inizio in Via Cristoforo Colombo e termina a Terracina. La Pontina è una delle strade più affascinanti di tutto il Lazio con i suoi scorci sul mare e sulle bellezze della Capitale.
Tra le strade più affascinanti e chiacchierate del Lazio c’è sicuramente la Pontina, che da secoli collega Roma a Terracina. È infatti una strada dalla storia secolare, le cui origini risalgono ai tempi dell’antica Roma. Un tempo infatti l’attuale Pontina era chiamata Severiana e collegava l’antico porto di Roma a Terracina.
Oggi invece la strada ha inizio in Via Cristoforo Colombo, nel cuore del quartiere dell’EUR. È una delle zone più fiabesche della Capitale, ed è circondata dai monumenti e dalla natura. Nel cuore dell’EUR si trova infatti un grande parco ed un laghetto che durante le stagioni più calde si riempie di canoe e pedalò. In estate il parco diventa quindi il punto perfetto nel quale trascorrere dei bei pomeriggi, all’ombra dei ciliegi che durante la fioritura sono uno spettacolo per gli occhi.
Vicino al laghetto si trovano poi dei monumenti, alcuni dei quali sono unici nel loro genere. Basta pensare per esempio al “Palazzo Groviera“, meglio conosciuto come Colosseo Quadrato, oppre al Centro Congressi “La Nuvola“. Per non parlare poi del ristorante “Il Fungo”, che è alto ben 14 piani.
L’EUR è quindi un quartiere surreale, in grado di attirare l’attenzione di tutti, anche ei più giovani. Vicino al parco del laghetto si trova l’EUR Palasport, un palazzetto che durante la notte ospita dei concerti con artisti provenienti da tutto il mondo. Tutti i grandi volti della musica si esibiscono lì, regalando al pubblico dei momenti davvero emozionanti.
Percorrendo la Pontina si giunge ad Aprilia, una città che ospita uno zoo davvero particolare. Non si tratta quindi di uno zoo qualunque ma di quello delle star che ospita gli animali che hanno fatto parte del mondo dello spettacolo e che in passato sono stati quindi degli attori. Sono stati tra i protagonisti di “Gomorra”, “Sandokan” e dei film di Fantozzi ed Adriano Celentano, ed ora vengono curati da Daniel Berquiny, un addestratore cinematografico.
Insieme alla sua famiglia ha pensato di creare una struttura perfetta per poter far riposare ed addestrare tutti gli animali esotici che sono stati dei volti del cinema, o che in passato sono stati maltrattati o sequestrati.
Oggi infatti lo zoo delle star ospita oltre 100 specie di animali, tra scimmie, serpenti e pappagalli. Tra questi c’è anche un’ospite molto particolare; la leonessa Elsa che è stato il primo animale al mondo ad aver effettuato un intervento agli occhi.
È quindi una struttura davvero speciale, che merita sicuramente una visita. Una gita allo zoo può essere infatti l’occasione perfetta per poter incontrare delle vere star e per poter trascorrere una giornata diversa dal solito.
Terracina è la città nella quale termina la Pontina, la strada che si affaccia sui monumenti e sul mare. L’ultimo tratto di questa chilometrica strada si avvicina infatti al Parco Nazionale del Circeo, un piccolo angolo di paradiso naturale.
Si tratta di un vero gioiello del Lazio, e di un’area che unisce il mare e la montagna. Un vero e proprio scenario da favola a forma di mezzaluna.
In passato poi la zona è stata la protagonista di tanti accadimenti storici. È stata prima una colonia romana e poi una roccaforte della Chiesa. Per questo motivo nelle sue grotte si trovano numerosi reperti storici alcuni dei quali appartengono a tempi ancor più remoti, come alla preistoria.
Da non perdere è poi una visita a San Felice Circeo e Sabaudia, due paesini dall’aria incantevole che si trovano a due passi dal mare. Sono due mete perfette per fare delle piacevoli passeggiate. Gli amanti delle escursioni e del trekking possono invece avventurarsi nella Selva di Circe, anche questa un piccolo paradiso per gli occhi.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]