Con il Concertone del Primo Maggio Piazza San Giovanni torna a trasformarsi in una passerella di artisti
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
È iniziata il 4 e si protrarrà fino all’8 dicembre la “Fiera della piccola e media editoria” a La Nuvola di Roma. Quali sono gli eventi in programma di quest’anno?
È da anni che la Fiera Nazionale della piccola e Media Editoria indipendente utilizza il claim “Più liberi, più libri“, per pubblicizzare uno degli eventi più attesi dagli amanti della lettura. Sono anni che il Centro Congressi de La Nuvola dell’EUR, si riempie di piccoli stand, di libri e di copertine colorate. Quest’anno, però, fa ancora più effetto pensare che, proprio laddove fu installato uno dei primi hub vaccinali anticovid più grandi d’Europa, sia tornata di nuovo la letteratura, la cultura, insomma uno degli ambiti che più ha risentito della pandemia. Varrebbe andarci già solo per questo. Ma cosa sarà in programma in questi giorni? Quali sono gli eventi imperdibili della Fiera? Tra le migliaia di pagine nero su bianco che troverete, ci saranno anche in quest’edizione 2021tante conferenze e laboratori da non perdere, e studiati per grandi e piccini.
A qualche mese dalla Fiera del Libro di Torino, anche Roma presenta la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria indipendente. In programma, tanti gli appuntamenti da non perdere. Noi ve ne segnaliamo qualcuno, rimandandovi al sito per gli altri.
6 dicembre ore 10.00, Auditorium: se vi piacerebbe scrivere ed intraprendere la carriera del/della giornalista, imperdibile è la lezione di giornalismo condotta da Angelo Melone e Federico Pace (nel 2020 al suo quinto libro pubblicato con la Casa editrice Giuseppe Laterza & figli).
6 dicembre ore 15.00, Arena Robinson: se invece amate la filosofia, o siete nostalgici delle lezioni su Platone del liceo, noi vi consigliamo di seguire questa lectio sul Il Fedro di Platone e la libertà della cicala, tenuta da Matteo Nucci con Sara Scarafia.
6 dicembre ore 17.30, Arena Biblioteche di Roma: avete mai letto Anna Karenina? Se non l’avete ancora fatto, sbrigatevi a farlo perché arriva una spiegazione a partire da questo capolavoro di Lev Tolstoj proprio alla Fiera, a cura di Igiaba Scego, Daria Limatola e Biblioteche di Roma, dal titolo Gli altri e le altre siamo noi.
Dato il trend di quest’anno, poi, sicuramente avrete già fatto l’albero natalizio, quindi se non avete impegni il 7 o l’8 eccovi un’altra bella lista di convegni da non perdere.
7 dicembre ore 15.30, Sala Aldus: gli amanti del digitale, dei podcast e degli audiolibri non possono non andare a sentire Giacomo D’Angelo (StreetLib), Cristiana Giacometti (Il Narratore Audiolibri) e Giovanna Russo (StreetLib) parlare delle dinamiche di produzione e di distribuzione di questi formati. Soprattutto, le opportunità che rappresentano per l’editoria.
7 dicembre ore 17.30, Spazio Ragazzi – Area Incontri: niente paura, anche per i più piccoli sono organizzati numerosi laboratori. Uno di questi, in particolare, è Animal FreeStyle, a cura di Biblioteche di Roma e in collaborazione con Società Cooperativa Sociale MYOSOTIS, pensato per bambini dai 5 agli 11 anni.
8 dicembre ore 11.45, Sala Vega: agli interessati sull’argomento, o a chi vuole solo saperne di più, in questo convegno si parlerà della questione della P2, a cura di Paper First by Il Fatto Quotidiano. A partire dalla presentazione del libro di Fabio Repici, Antonella Beccaria e Mario Vaudano, e con gli interventi di Stefania Limiti e Marco Lillo, si approfondiranno i meccanismi di questa centrale massonica. Come suggerisce il titolo, si parlerà de I soldi della P2. Sequestri, casinò, mafie e neofascismo: la lunga scia che porta a Licio Gelli.
8 dicembre ore 15.30, Sala Antares: ce n’è pure per chi ama il calcio, alla Fiera dell’Editoria. E infatti con Il grande derby degli allenatori, a cura di 66thand2nd e moderato l’intervento da Daniele Manusia, verrà presentato il libro Roberto Mancini, Senza Misure di Marco Gaetani, insieme a Calcio liquido di Emiliano Battazzi, per scoprire chi sono i veri protagonisti del calcio contemporaneo, gli allenatori e i loro mitici moduli tattici.
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]