Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
Si è spento all’età di 75 anni Giampiero Galeazzi, un uomo che ha dedicato la propria vita al mondo dello sport e che lo ha saputo raccontare al meglio attraverso la sua voce.
Ci ha appena lasciati Giampiero Galeazzi, la storica voce dello sport italiano che si è spenta nelle ultime ore all’età di 75 anni. La sua passione per lo sport lo aveva condotto ovunque e lo aveva reso uno dei giornalisti più amati di sempre.
La sua carriera da telecronista era iniziata negli anni ’70. La Rai lo aveva assunto in qualità di giornalista sportivo per la radio e grazie alla sua incredibile bravura era stato inviato a commentare le Olimpiadi di Monaco nel 1972. Qualche tempo dopo era passato invece alla televisione in qualità di commentatore alla “Domenica Sportiva“. I suoi interventi più belli si hanno però sotto i campi degli stadi, nei quali i giornalisti commentavano le partite della Serie A a caldo intervistando anche gli atleti. Anche Galeazzi aveva assistito come inviato alle partite della Serie A. I calciatori adoravano le sue interviste, che erano così cariche di entusiasmo e passione. Memorabile ad esempio è stata un incontro tra Galeazzi e Maradona in occasione dello scudetto vinto da parte del Napoli, durante il quale il giornalista aveva passato il microfono al calciatore che allegramente aveva iniziato ad intervistare il proprio allenatore.
Negli anni successivi Galeazzi era diventato un commentatore fisso delle gare di tennis ed era stato inviato come opinionista nei più importanti programmi sportivi come “90º minuto” e “90º minuto Champions“. Nel 2009 era stato anche ospite di “Notti Mondiali” e commentatore delle partite della Confederation Cup.
Negli anni quindi la sua voce lo aveva portato ovunque, persino nel mondo dello spettacolo. Nel 1996 Galeazzi aveva infatti prestato la propria voce per interpretare un personaggio del cartone animato “Space Jam“, prodotto dalla Warner Bros. Lo stesso anno era poi stato conduttore del Dopofestival di Sanremo.
La passione più grande di Galeazzi era però lo sport, ed in modo particolare il canottaggio. Prima di diventarne la voce Galeazzi era un canottiere ed era anche Campione Italiano. Nel 1967 era infatti diventato Campione d’Italia nel canottaggio singolo e l’anno successivo in quello doppio, insieme a Giuliano Spingardi. Lo stesso anno aveva anche partecipato alle selezioni per le Olimpiadi di Città del Messico.
Solo qualche anno dopo era diventato un giornalista e con la sua calda e possente voce aveva raccontato i più bei momenti del canottaggio italiano, come ad esempio la vittoria alle Olimpiadi di Seul dei fratelli Abbagnale nel 1988, oppure dei giochi olimpici di Sidney del 2000. Probabilmente questi sono stati i momenti più emozionanti della telecronaca sportiva, in cui Galeazzi a gran voce sosteneva gli atleti.
Giampiero Galeazzi è stato un uomo che ha trasmesso a tutti la passione per lo sport grazie alle sue euforiche telecronache. Tutti lo ricordano per questo, per la passione che metteva in quello che faceva. Oggi i suoi racconti così carichi di emozioni appartengono infatti alla storia dello sport.
Tutti poi lo ricordiamo per il suo vocione, che era così felice di raccontare il mondo sportivo e per il suo essere possente, che gli aveva attribuito il tenero soprannome di “Bisteccone“.
Oggi il mondo dello sport si ferma e piange quell’uomo sempre sorridente e gentile che con il cuore tifava la sua amata Lazio e che con la voce raccontava il magico mondo dello sport.
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]