Per un giovedì ricco di appuntamenti: musica e serate speciali sotto il cielo di Roma
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
Vacanze romane è un amato film degli anni ‘50 che ha reso famosa l’attrice Audrey Hepburn. Ma cosa cambierebbe nella pellicola se questa fosse girata nei nostri giorni?
“Vacanze romane” è uno dei film più belli e conosciuti al mondo e che rende famosi i due attori Audrey Hepburn e Gregory Peck.
È totalmente ambientato nella Roma degli anni ’50 e racconta la storia di Cenerentola ma invertita.
Al posto della giovane lavanderina vi è una bellissima principessa austriaca, Anna, che stanca dei suoi ruoli regali, sfugge di nascosto agli obblighi della corona e gira per le strade di Roma. Poco prima della sua fuga però la giovane ragazza era stata sedata in preda ad un crisi di nervi, di conseguenza, il calmante fa il suo effetto e fa addormentare la principessa in una via di Roma.
Questa viene trovata da un giovane giornalista che, non conoscendo l’identità della principessa, scambia la ragazza per una giovane qualunque e la salva dalla notte facendola dormire nel suo appartamento.
Il giorno dopo si reca al lavoro e scopre che la ragazza che aveva ospitato la sera prima in casa sua, non era altri che la principessa e cerca di ottenere da lei un’intervista speciale.
Il giornalista chiama così il suo amico fotoreporter e torna a casa, trovando la principessa sveglia che non ricorda nulla della sera precedente e che decide di andarsene dalla casa, tornando a girare per Roma.
Il giornalista ed il suo collega la seguono di nascosto durante tutti i sui giri e fingono di ritrovarla per puro caso a Piazza di Spagna. I tre trascorrono insieme una lunga giornata visitando tutta la città di Roma. Tra la principessa Anna ed il giornalista Joe scoppia un sentimento reciproco ma la principessa, costantemente ricercata dalle guardie reali, è costretta a tornare al proprio palazzo ed ai suoi ruoli, portando con sé il ricordo di quelle brevi ma intense vacanze romane.
La pellicola è inscenata negli anni ’50 in una Roma ricca e luminosa ma un po’ antiquata rispetto a quella che è oggi. Le tecnologie e le invenzioni hanno reso Roma una città moderna, del tutto diversa rispetto a quella presentata nel film. Se “Vacanze romane” venisse infatti girato in questa epoca, questo prenderebbe una piega del tutto diversa rispetto all’originale.
La principessa Anna innanzitutto non riuscirebbe a fuggire così facilmente ai propri doveri ma sarebbe costantemente circondata dalle telecamere sottoposte alla sorveglianza. Dei droni sarebbero poi stati mandati per andare a cercarla ed infine recuperarla. La notizia della sua scomparsa inoltre finirebbe subito su “Chi l’ha visto” quindi la sua fuga non sarebbe durata a lungo.
Se il film fosse ambientato nell’epoca di oggi il fotoreporter e personaggio secondario del film avrebbe utilizzato una go-pro, un selfie stick oppure una polaroid per poter riprendere e fotografare i vari giri della principessa che in seguito sarebbero state stampate con Lalalab ed infine consegnate.
Probabilmente la principessa Anna ed il giornalista, non sarebbero stati in giro per Roma in Vespa ma avrebbero affittato dei monopattini elettrici oppure un risciò a Villa Borghese Anche in questo caso i due sarebbero però finiti in questura, oppure gli sarebbe stata fatta una multa per eccesso di velocità.
La festa danzante che si teneva sul Tevere, si sarebbe svolta invece in un locale di Testaccio, a Trastevere e probabilmente la principessa per difendersi dalle guardie che volevano riportarla a casa, avrebbe sicuramente usato uno spray al peperoncino e sarebbe poi fuggita con il giovane giornalista che aveva reso le sue vacanze indimenticabili.
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
La Festa de’ Noantri, una delle poche celebrazioni popolari sopravvissute a Roma con una processione per le vie di Trastevere in onore della[...]
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]