E se Vacanze romane fosse ambientato ai nostri giorni?
20 Agosto 2021
3.375
foto di: Immagini prese dal web
Vacanze romane è un amato film degli anni ‘50 che ha reso famosa l’attrice Audrey Hepburn. Ma cosa cambierebbe nella pellicola se questa fosse girata nei nostri giorni?
Un film ambientato negli anni ‘50
“Vacanze romane” è uno dei film più belli e conosciuti al mondo e che rende famosi i due attori Audrey Hepburn e Gregory Peck.
È totalmente ambientato nella Roma degli anni ’50 e racconta la storia di Cenerentola ma invertita.
Al posto della giovane lavanderina vi è una bellissima principessa austriaca, Anna, che stanca dei suoi ruoli regali, sfugge di nascosto agli obblighi della corona e gira per le strade di Roma. Poco prima della sua fuga però la giovane ragazza era stata sedata in preda ad un crisi di nervi, di conseguenza, il calmante fa il suo effetto e fa addormentare la principessa in una via di Roma.
Questa viene trovata da un giovane giornalista che, non conoscendo l’identità della principessa, scambia la ragazza per una giovane qualunque e la salva dalla notte facendola dormire nel suo appartamento.
Il giorno dopo si reca al lavoro e scopre che la ragazza che aveva ospitato la sera prima in casa sua, non era altri che la principessa e cerca di ottenere da lei un’intervista speciale.
Il giornalista chiama così il suo amico fotoreporter e torna a casa, trovando la principessa sveglia che non ricorda nulla della sera precedente e che decide di andarsene dalla casa, tornando a girare per Roma.
Il giornalista ed il suo collega la seguono di nascosto durante tutti i sui giri e fingono di ritrovarla per puro caso a Piazza di Spagna. I tre trascorrono insieme una lunga giornata visitando tutta la città di Roma. Tra la principessa Anna ed il giornalista Joe scoppia un sentimento reciproco ma la principessa, costantemente ricercata dalle guardie reali, è costretta a tornare al proprio palazzo ed ai suoi ruoli, portando con sé il ricordo di quelle brevi ma intense vacanze romane.
Vacanze romane se fosse ambientato oggi
La pellicola è inscenata negli anni ’50 in una Roma ricca e luminosa ma un po’ antiquata rispetto a quella che è oggi. Le tecnologie e le invenzioni hanno reso Roma una città moderna, del tutto diversa rispetto a quella presentata nel film. Se “Vacanze romane” venisse infatti girato in questa epoca, questo prenderebbe una piega del tutto diversa rispetto all’originale.
La principessa Anna innanzitutto non riuscirebbe a fuggire così facilmente ai propri doveri ma sarebbe costantemente circondata dalle telecamere sottoposte alla sorveglianza. Dei droni sarebbero poi stati mandati per andare a cercarla ed infine recuperarla. La notizia della sua scomparsa inoltre finirebbe subito su “Chi l’ha visto” quindi la sua fuga non sarebbe durata a lungo.
Se il film fosse ambientato nell’epoca di oggi il fotoreporter e personaggio secondario del film avrebbe utilizzato una go-pro, un selfie stick oppure una polaroid per poter riprendere e fotografare i vari giri della principessa che in seguito sarebbero state stampate con Lalalab ed infine consegnate.
Probabilmente la principessa Anna ed il giornalista, non sarebbero stati in giro per Roma in Vespa ma avrebbero affittato dei monopattini elettrici oppure un risciò a Villa Borghese Anche in questo caso i due sarebbero però finiti in questura, oppure gli sarebbe stata fatta una multa per eccesso di velocità.
La festa danzante che si teneva sul Tevere, si sarebbe svolta invece in un locale di Testaccio, a Trastevere e probabilmente la principessa per difendersi dalle guardie che volevano riportarla a casa, avrebbe sicuramente usato uno spray al peperoncino e sarebbe poi fuggita con il giovane giornalista che aveva reso le sue vacanze indimenticabili.
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]
Fine settimana che vede Fiumicino della regata no-stop che vedrà protagoniste le barche che partiranno e torneranno al porto laziale dopo aver raggiunto l’isola di Giannutri Il programma della regata no-stop di Fiumicino […]
È una visita davvero particolare che è stata organizzata ai Musei Capitolini in occasione della giornata dei musei per permettere davvero a chiunque di poter scoprire le tante opere d’arte che conservano. Andrete […]