Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
La basilica di San Lorenzo in Damaso ha avuto diversi restauri, la sua struttura interna è di due secoli fa ma la sua fondazione è dell’epoca paleocristiana, ecco alcune opere che ospita e la sua storia
Nel rione Parione, adiacente al palazzo della Cancelleria, si trova la basilica di San Lorenzo in Damaso. Stando alla tradizione sarebbe stata costruita dal pontefice intorno al 380. Donato Bramante la modificò alla fine del XV secolo su ordine del cardinale Raffaele Riario, durante i lavori di restauro con una nuova forma interna. Nel 1820, dietro indicazione di papa Pio VII, fu restaurata da Giuseppe Valadier, con l’attuale struttura, in parte danneggiata da un incendio che l’ha colpita nel 1944 e che ha reso necessario interventi di restauro.
Scavi sotto il cortile del palazzo avvenuti alla fine del secolo scorso hanno rivelato i primi strati della fondazione del plesso, tanto che la basilica, costruita sotto il pontificato di Damaso I, era una delle più importanti chiese paleocristiane di Roma, con la particolarità di una navata trasversale dietro l’abside, con portici che la circondavano. Adesso la chiesa è a tre navate, divise da pilastri quadrangolari, introdotte da un vestibolo a cinque navate.
La basilica dispone di diverse cappelle laterali con la presenza di alcune tombe di personaggi di spicco del mondo politico e religioso. La navata centrale termina con l’abside semicircolare, al centro della cui conca si trova un grande dipinto ad olio di Federico Zuccari raffigurante l’Incoronazione di Maria e dei santi. Sotto l’altare maggiore sono custoditi i corpi dei santi Eutichiano e Damaso, mentre alla sua sinistra c’è una statua di sant’Ippolito, copia di quella che si trova nel Museo lateranense.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]