Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Vetralla è un borgo della provincia di Viterbo, abitato sin dall’epoca etrusca e sviluppatosi durante il Medioevo, celebre per la lavorazione della terracotta e della ceramica
Vetralla è un borgo che si trova in provincia di Viterbo. La sua posizione strategica ha fatto sì che fu abitata sin dall’epoca degli etruschi e occupata in modo continuativo a partire dall’Alto Medioevo. A pochi passi si trovava una stazione di posta utilizzata in epoca romana lungo la via Cassia con la popolazione che si sposta nell’attuale locazione del paese nel tardo impero e con la piccola fortezza che sarà incorporata nei possedimenti del Papato per mezzo della Donazione di Sutri datata 728 e stipulata tra il re longobardo Liutprando a favore del Papa Gregorio II con il territorio che sarà a lungo conteso tra i signori di Viterbo e la Chiesa. In tempi più recenti ha ospitato nelle sue campagne il terzo campo di concentramento più grande in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate di Vetralla c’è quella legata alla terracotta e alla ceramica. Quest’ultima è un materiale ricavato dagli abitanti nei pressi del Monte Panese, in grotte scavate nel tufo, raccolta con le ceste e portata nei laboratori. Viene anche chiamata ceramica rossa a causa del colore rossastro che si ottiene dall’impasto. Questa lavorazione e raffinazione del materiale avveniva nelle botteghe e nelle fornaci di ogni artigiano che si trovavano quasi tutte lungo Via dei Pilari. Gli artigiani che lavoravano l’argilla sono conosciuti come i pignattari.
Gli artigiani che lavoravano l’argilla sono conosciuti come i pignattari e sono molti gli oggetti che si possono ricavare da queste lavorazioni, come ad esempio piatti, brocche e oggetti vari anche per uso alimentare, non solo, anche oggetti più rifiniti e di effetto come possono essere dei vasi decorati. Una volta creato l’oggetto di argilla viene pulito e solitamente decorato con il ramoscello di ulivo, simbolo caratteristico del grazioso borgo medievale di Vetralla.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]