Vicalvi, borgo dominato da un castello longobardo
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Vasanello è un borgo medievale della Tuscia, dominato fino all’Unità d’Italia da famiglie nobiliari della zona, centro dedito alla ceramica e con un importante edificio religioso al suo interno
Vasanello è un piccolo borgo in provincia di Viterbo. Le prime documentazione storiche risalgono al tardo Medioevo quando i Longobardi donarono al papa il territorio che poi divenne Patrimonio di San Pietro in Tuscia. Il primo nucleo del castello baronale fu costruito sotto il dominio della famiglia Orsini, alla fine del XIII secolo per poi passare sotto il controllo di un’altra famiglia nobiliare che ebbe grande notorietà nella zona, i Colonna, fino al 1700, quando finì nelle mani dei Colonna-Barberini di Sciarra finché non cadde lo Stato Pontificio.
Il principale edificio religioso di Vasanello è la chiesa di Santa Maria Assunta, eretta sui resti di un tempio pagano. Diviso in tre navate con un presbiterio e due affreschi con influssi bizantini presenti nelle absidi minori. All’interno anche una tavola con la santa e la fonte battesimale del ‘500. Spiccano i capitelli romanici che sono ornati con disegni geometrici, animali fantastici e foglie d’acanto. Nell’abside di destra è collocata l’imponente urna processionale in stile barocco di legno dorato datata 1735 che per circa un secolo ha custodito le spoglie di san Lanno.
Il Palazzolo è stato abitato sin dall’età repubblicana dell’Antica Roma se non da tempi più remoti, dato che Vasanello era in origine un centro falisco. L’abitato di Palazzolo fu sede in antichità, e poi anche nel periodo medioevale, di importanti officine ceramiche che, sfruttando la presenza di cave di argilla rossa, producevano pregevoli terrecotte per uso domestico, attività che il borgo sta cercando di valorizzare con la creazione di un museo della ceramica presso il castello Orsini, con un giardino medievale in atto di conservazione.
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]