Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
La fontana Clementina è ciò che oggi resta del porto di Ripetta, utilizzato per il traffico fluviale della città di Roma, la sua storia
La fontana Clementina, conosciuta anche come fontana dei Navigatori, si trovava all’interno del Porto e oggi è collocata all’angolo della via di Ripetta ed è addossata alla smussatura della muratura a robusto bugnato in cui, nella parte superiore, una cornice delimita una nicchia priva di elementi di decorazione. Eretta nel XVI secolo durante il pontificato di Gregorio XIII, il monumento si compone di una semplice vasca in cui una fistola metallica, inserita in una stele dalla bordatura arrotondata, versa un debole getto d’acqua.
Il porto di Ripetta, chiamato così da papa Clemente XI per distinguerlo da quello di Ripa Grande, si forma all’altezza della chiesa di San Rocco per lo scarico di legname, vino e carbone. Fu il pontefice che nel 1704 fece costruire un sistema di scalinate, banchine e un piazzale superiore per mettere in sicurezza e consentire il facile approdo al porto. Il progetto fu realizzato dall’architetto Specchi che si avvalse della collaborazione di Carlo Fontana e del travertino che fu preso da un’arcata del Colosseo che cadde in seguito a un terremoto.
Fu inaugurato l’anno successivo, con tanto di solenni celebrazioni. Era riservato al traffico fluviale proveniente dall’alto corso del Tevere, in alternativa a quello di Ripa Grande dove faceva scalo il traffico marittimo. Due ampie cordonate curve che, dalle banchine, salivano al livello stradale e da un emiciclo al centro del quale vi era proprio la fontana Clementina, unico monumento rimasto ancora oggi, utile soprattutto per abbeverare gli animali da soma che qui arrivavano numerosi per le operazioni di trasporto delle merci. Il Porto cadde presto in stato di abbandono e le periodiche alluvioni obbligarono la costruzioni di muraglioni che provocarono la distruzione di maggior parte del plesso.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]