PE-PPE, il bus della Cultura: un’estate in giro per i Municipi di Roma
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
La fontana Clementina è ciò che oggi resta del porto di Ripetta, utilizzato per il traffico fluviale della città di Roma, la sua storia
La fontana Clementina, conosciuta anche come fontana dei Navigatori, si trovava all’interno del Porto e oggi è collocata all’angolo della via di Ripetta ed è addossata alla smussatura della muratura a robusto bugnato in cui, nella parte superiore, una cornice delimita una nicchia priva di elementi di decorazione. Eretta nel XVI secolo durante il pontificato di Gregorio XIII, il monumento si compone di una semplice vasca in cui una fistola metallica, inserita in una stele dalla bordatura arrotondata, versa un debole getto d’acqua.
Il porto di Ripetta, chiamato così da papa Clemente XI per distinguerlo da quello di Ripa Grande, si forma all’altezza della chiesa di San Rocco per lo scarico di legname, vino e carbone. Fu il pontefice che nel 1704 fece costruire un sistema di scalinate, banchine e un piazzale superiore per mettere in sicurezza e consentire il facile approdo al porto. Il progetto fu realizzato dall’architetto Specchi che si avvalse della collaborazione di Carlo Fontana e del travertino che fu preso da un’arcata del Colosseo che cadde in seguito a un terremoto.
Fu inaugurato l’anno successivo, con tanto di solenni celebrazioni. Era riservato al traffico fluviale proveniente dall’alto corso del Tevere, in alternativa a quello di Ripa Grande dove faceva scalo il traffico marittimo. Due ampie cordonate curve che, dalle banchine, salivano al livello stradale e da un emiciclo al centro del quale vi era proprio la fontana Clementina, unico monumento rimasto ancora oggi, utile soprattutto per abbeverare gli animali da soma che qui arrivavano numerosi per le operazioni di trasporto delle merci. Il Porto cadde presto in stato di abbandono e le periodiche alluvioni obbligarono la costruzioni di muraglioni che provocarono la distruzione di maggior parte del plesso.
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]