Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
La fontana Clementina è ciò che oggi resta del porto di Ripetta, utilizzato per il traffico fluviale della città di Roma, la sua storia
La fontana Clementina, conosciuta anche come fontana dei Navigatori, si trovava all’interno del Porto e oggi è collocata all’angolo della via di Ripetta ed è addossata alla smussatura della muratura a robusto bugnato in cui, nella parte superiore, una cornice delimita una nicchia priva di elementi di decorazione. Eretta nel XVI secolo durante il pontificato di Gregorio XIII, il monumento si compone di una semplice vasca in cui una fistola metallica, inserita in una stele dalla bordatura arrotondata, versa un debole getto d’acqua.
Il porto di Ripetta, chiamato così da papa Clemente XI per distinguerlo da quello di Ripa Grande, si forma all’altezza della chiesa di San Rocco per lo scarico di legname, vino e carbone. Fu il pontefice che nel 1704 fece costruire un sistema di scalinate, banchine e un piazzale superiore per mettere in sicurezza e consentire il facile approdo al porto. Il progetto fu realizzato dall’architetto Specchi che si avvalse della collaborazione di Carlo Fontana e del travertino che fu preso da un’arcata del Colosseo che cadde in seguito a un terremoto.
Fu inaugurato l’anno successivo, con tanto di solenni celebrazioni. Era riservato al traffico fluviale proveniente dall’alto corso del Tevere, in alternativa a quello di Ripa Grande dove faceva scalo il traffico marittimo. Due ampie cordonate curve che, dalle banchine, salivano al livello stradale e da un emiciclo al centro del quale vi era proprio la fontana Clementina, unico monumento rimasto ancora oggi, utile soprattutto per abbeverare gli animali da soma che qui arrivavano numerosi per le operazioni di trasporto delle merci. Il Porto cadde presto in stato di abbandono e le periodiche alluvioni obbligarono la costruzioni di muraglioni che provocarono la distruzione di maggior parte del plesso.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]