Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
La Chiesa di San Lorenzo in Miranda si trova nel Foro Romano ed è stata costruita sui resti di un antico tempio con l’attuale facciata barocca e diversi dipinti importanti al suo interno, tra cui un’opera di Pietro da Cortona e una del Domenichino
La Chiesa di San Lorenzo in Miranda domina il Foro Romano ed è dedicata al martire e diacono capitolino. Creata nel Medioevo all’interno del tempio che l’imperatore Antonino Pio aveva dedicato alla moglie Faustina, è stata poi donata al collegio degli speziali per fare del luogo uno spazio dedito allo studio e all’assistenza e ancora oggi i locali adiacenti alla chiesa sono da loro gestiti con un museo e un archivio. La ristrutturazione totale del plesso è avvenuta poi all’inizio del ‘600 per mezzo di Orazio Torriani.
L’aspetto della chiesa è molto simile a quello del tempio originario, di cui restano dieci colonne di marmo con capitelli corinzi che formano il portico che precede la facciata barocca divisa in due ordini, realizzata in laterizi. Nell’attuale chiesa sono visibili diversi dipinti. Fra gli autori più celebri sono troviamo Pietro da Cortona, con il dipinto nell’altare maggiore del Martirio di San Lorenzo ed il Domenichino, con La Madonna col bambino e i santi nella prima cappella a sinistra.
L’interno, a una sola navata, presenta tre cappelle per parte, un abside di forma rettangolare e una volta a botte come copertura. La cella, originariamente rivestita in marmo, è costruita in opera quadrata di peperino, sui due lati maggiori scorre un fregio marmoreo, con la rappresentazione di grifoni che sono costruiti tramite motivi vegetali, tipica dell’età dell’impero di Antonino Pio ed elemento di classicismo.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]