Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Oggi è un edificio dedicato ai Santi Martina e Luca, ma pare che un tempo avesse una funzione totalmente diversa dall’attuale. Si può infatti dire che ha vissuto mille vite a causa dei cambiamenti che ha avuto nei secoli, sia nella forma che nella funzione.
Si trova in Via della Curia, a pochi passi da quello che un tempo era il centro della vita pubblica di Roma, ovvero il Foro Romano. È una costruzione religiosa secolare e un vero capolavoro dell’arte barocca, che ha visto l’operare di alcuni architetti di spessore, come Pietro da Cortona, Alessandro Algardi e Sebastiano Conca.
Sebbene sia visitabile solamente in parte, vale davvero la pena dargli un’occhiata. Anche semplicemente dall’esterno è davvero stupenda e cattura facilmente lo sguardo di chi si trova nelle sue vicinanze.
Oggi la Chiesa dei Santi Luca e Martina è un edificio religioso, ma sembra che prima di diventarlo, la costruzione era utilizzata come tribunale per processare i membri del Senato. Dopo il martirio di Santa Martina è stato invece trasformato in una piccola chiesa che ne conservasse le spoglie.
Solamente nell’inoltrato 1500 ha iniziato a prendere la forma attuale. Dopo essere stato affidato all’Università dei Pittori di San Luca e dedicato anche a Luca Evangelista, è stato interamente trasformato in ciò che è oggi, ovvero in un elegante scrigno che contiene diversi tesori dell’arte religiosa e che fa da custode anche alle spoglie di Santa Martina.
Ciò che cattura maggiormente l’attenzione di chi visita questo capolavoro barocco è soprattutto la sua chiesa inferiore, che purtroppo però non è accessibile al pubblico. Ospita il monumento funebre di Pietro da Cortona ed è totalmente dedicata a Santa Martina. È particolarmente affascinante perché ospita diverse opere d’arte risalenti agli artisti del 1600.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]