Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
La chiesa di Santo Spirito in Sassia si trova nel centro storico di Roma e presenta un interessante patrimonio artistico con i dipinti contenuti nelle cappelle laterali
La chiesa di Santo Spirito in Sassia si trova nel centro storico di Roma, precisamente nel rione Borgo, nel complesso dell’omonimo arcispedale, eretta da papa Giovanni Paolo II a sede cardinalizia diaconale nel 1991 e a centro di Spiritualità della Divina Misericordia, legato alla figura di suor Faustina Kowalska successivamente proclamata santa dalla Chiesa cattolica. La facciata, realizzata nel 1585-1590 e preceduta da un ampio sagrato, è a due livelli, con paraste di ordine corinzio che dividono il livello inferiore in cinque campate e quello superiore in tre. Un rosone circolare si apre nella fascia superiore con lo stemma di papa Sisto V al di sopra. Il campanile è datato XV secolo, è costituito da una torre in laterizio a base quadrata e ripropone in chiave rinascimentale le forme del romanico laziale.
Al suo interno la chiesa è strutturata a navata unica con cinque cappelle semicircolari per lato e termina con un coro absidato. Le pareti della navata sono divise orizzontalmente da un alto cornicione. Il soffitto ligneo policromo a cassettoni presenta forti analogie con quelli di palazzo Farnese, dello stesso autore. Tutte le cappelle laterali presentano lo stesso schema con l’altare in marmi policromi ai lati del quale si trovano due dipinti, e calotta affrescata. La prima cappella di sinistra è intitolata all‘Immacolata Concezione ed ospita sull’altare un gruppo scultoreo raffigurante San Luigi Gonzaga. Segue la cappella della Vergine di Sant’Agostino, la cappella del Crocifisso, ornata con scene della passione di Gesù di Pedro de Rubiales, ed un apparato decorativo in stucco a imitazione del marmo, realizzato nel 1549 e ascrivibile alla cerchia di Andrea Palladio. La quarta cappella è dedicata alla santa Croce mentre l’ultima a San Giovanni evangelista.
La prima cappella di destra, dedicata allo Spirito Santo, ha un apparato in stucco del 1588 di Jacopo Zucchi ed ospita sull’altare una Pentecoste dello stesso autore, affiancata da Gioele e San Giovanni Battista, segue la cappella dell’Assunzione di Maria, con nel catino scene della vita della Vergine e la natività. La terza cappella è interamente occupata dalla cantoria che sorregge uno dei due organi a canne, al di sotto della quale si apre un ingresso laterale della chiesa, sormontato dalla scena dell’ultima cena. Segue la cappella della Divina Misericordia, col dipinto collocato nel 1995 mentre l’ultima cappella di destra è dedicata all’Ascensione di Gesù.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]