La Chiesa di Santa Maria Liberatrice, centro di preghiera del Testaccio
16 Settembre 2023
39
foto di: Immagini prese dal web
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice, la sua costruzione
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio di Roma. Affidata ai salesiani, la sua costruzione risale ai primi del Novecento in un periodo in cui la popolazione della zona era in prevalenza di estrazione operaia e l’edificio religioso segue il progetto di promozione culturale imposta dal sindaco di allora Ernesto Nathan che volle riqualificare il rione. Il prospetto della Chiesa è opera dell’architetto Mario Ceradini.
La volontà del pontefice e la sua importante donazione
Il papa volle che questa nuova chiesa fosse particolarmente legata alla memoria della popolazione romana e per questo le diede il titolo di Santa Maria Liberatrice, che era appartenuto alla chiesa omonima costruita nel XIII secolo sopra le rovine di Santa Maria Antiqua al Foro, distrutta nel 1899. Il pontefice decise di donare al plesso l’immagine di Sancta Maria libera nos a poenis inferni, affresco antichissimo custodito dopo l’abbattimento dalle Oblate di Tor de’ Specchi, il cui stemma orna la chiesa attuale insieme a quello dei Salesiani e di Pio X.
Gli interni e i recenti affreschi dell’abside e della facciata
L’interno, suddiviso in tre navate grazie a colonne con capitelli decorate con i simboli degli evangelisti, presenta la parte centrale del pavimento ornata da un mosaico in bianco e nero con frammenti di marmi policromi e con motivi ad elementi geometrici e all’interno di alcuni riquadri dei simboli zodiacali. Tra il 1956 ed il 1964 Luciano Bartoli realizzò sia l’affresco absidale, in cui sono raffigurate in basso opere di misericordia e in alto la Trinità e l’Incarnazione, sia le vetrate policrome della facciata con gli Episodi della vita della Vergine.
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]