La Chiesa di Santa Maria Annunziata e la sua incredibile storia
29 Luglio 2023
4.396
foto di: Immagini prese dal web
La Chiesa di Santa Maria Annunziata in Borgo ha avuto una delle vicende più surreali degli edifici religiosi della città di Roma, al suo interno decorazioni e marmi policromi di pregevole fattura
La Chiesa di Santa Maria Annunziata e la sua collocazione odierna
Sul LungoTevere Vaticano si trova la chiesa di Santa Maria Annunziata in Borgo, le cui vicende sono legate al vicino Ospedale Santo Spirito, in quanto è stata fondata nel 1688 come Oratorio dell’Arciconfraternita all’interno dell’ospedale stesso. Nel 1742 l’architetto Pietro Passalacqua ricostruì l’oratorio ex novo. Nel 1940 fu abbattuto l’antico oratorio che intralciava la realizzazione di via della Conciliazione ma per farlo fu stabilito e concordato che la chiesa fosse costruita identica nelle vicinanze. Fu inaugurata nel 1950 ma tutti gli arredi, gli affreschi e le decorazioni sono state ricreate esattamente come erano nell’antica sede.
La Chiesa di Santa Maria Annunziata, la facciata e gli interni
La facciata è uno dei principali esempi di stile settecentesco romano con un doppio coronamento mistilineo e una tripartizione strutturale mentre l’interno si presenta ad unica navata con un’aula rettangolare, decorazioni rifatte in stucco e piccole logge che si aprono sugli angoli arrotondati. Al centro si trova un portale che è sormontato da un finestrone ovale in cui osservandolo dall’interno e in controluce si può ammirare un’immagine della Madonna di Lourdes, collocata lì nel 1958. Il pavimento è decorato con marmi policromi con al centro lo stemma dell’Ordine ospedaliero di Santo Spirito.
La Chiesa di Santa Maria Annunziata e le decorazioni che conserva
Al suo interno sono conservate opere della chiesa di San Michele Arcangelo ai Corridori che è stata distrutta nel 1937, tra cui una Madonna del latte con Bambino che è collocata sulla parete sinistra, e una lunetta con l’apparizione di San Michele Arcangelo a papa Gregorio Magno, episodio legato a una devastante epidemia di peste che aveva colpito la città, e all’interno il gruppo bronzeo di San Michele Arcangelo che lotta contro Lucifero.
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]