La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
A omaggiare la via che la ospita è stata realizzata un secolo fa la fontana degli artisti, all’interno di un ampio programma architettonico ad opera dello scultore Lombardi e che celebrava i rioni di Roma
Nel rione Campo Marzio, in Via Margutta, si trova la Fontana degli artisti. Nella celebre strada in cui si trova a partire dal ‘600 si trovavano le dimore di grandi artisti, a partire da Orazio Gentileschi che aprì qua il suo atelier, con studi di pittori, scultori, scrittori e fotografi, una tradizione che è giunta sino a noi con la presenza di case d’aste e botteghe artigiane. Ha subito un recente restauro, datato 1998, come è ricordato in una targa affiancata alla fontana stessa.
Su una elegante base triangolare e incorniciati da un arco poggiano due cavalletti con altrettanti mascheroni, che rappresentano la felicità e la tristezza o la commedia e la tragedia, con un richiamo al teatro antico, che gettano acqua, sormontati da un secchio che contiene pennelli e sulla parte frontale un compasso, a simboleggiare l’importanza dell’arte nel luogo che la ospita. È stata scolpita nel travertino e sostituisce la precedente fontana in ghisa.
All’ingegno di Pietro Lombardi si devono altre originali fontane collocate in alcuni dei rioni della città di Roma, tutte inaugurate nell’ottobre del 1927 e realizzate con elementi e decorazioni che richiamano gli stemmi, le professioni e le caratteristiche delle singole zone. Citiamo tra le altre la Fontana dei Libri nel Rione Sant’Eustachio, la Fontana delle Tiare e la Fontana delle Palle di Cannone a Borgo, la Fontana delle Anfore nel Rione Testaccio, la Fontana della Botte a Trastevere e la Fontana del Timone nel Rione Ripa.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]