Montecalvello: il borgo senza tempo del cuore della Tuscia
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
È un piccolo paese del viterbese, ma può essere una bella meta per una gita fuori porta, soprattutto se si amano l’arte e la storia. Sei mai stato a Gallese?
È il custode di così tante storie e tesori che è inevitabile fare un giretto per le sue strade e scoprirne il valore storico artistico. Soprattutto chi ama l’arte e in modo particolare la storia non può perdersi questo grazioso paesino del viterbese dalle origini leggendarie.
Pare che il suo primo fondatore sia nientemeno che il figlio di Agamennone, Aleso, che dopo la morte di suo padre è scappato in Italia e ha fondato la metropoli etrusca Falerii esattamente nel luogo in cui oggi sorge Gallese. Pare sia proprio dal suo nome che derivi anche quello di questo paesino.
Sono tante le cose che si possono osservare facendo un giro a Gallese. Tra queste c’è sicuramente il Museo Civico Marco Scacchi che ospita un ricco numero di opere d’arte e di reperti storici appartenenti a epoche diverse. È da non perdere se si amano la storia e l’arte.
Degna di nota è poi una visita alla Basilica di San Famiano, che conserva le spoglie di un personaggio molto caro agli abitanti di Gallese, ovvero San Famiano. Essendo il patrono del paese, viene festeggiato durante l’estate con due cerimonie davvero particolari, ovvero la Bengalata e la Processione delle Zitelle.
La prima consiste nell’accogliere la statua del Santo con una pioggia di fuoco. La seconda invece coinvolge le donne senza marito di Gallese e le fa sfilare per tutto il paese vestite di bianco e con il volto coperto da un velo, come se quindi fossero delle sposine. Alla fine della processione tra loro ne viene estratta una a sorte che riceve in segno di buon auspicio una medaglia con il simbolo di San Famiano.
Siccome sono delle feste che vengono accompagnate a spettacoli musicali e agli stand che propongono le specialità del paese, se si vuole fare un giro a Gallese è più che consigliato andare in occasione di questi momenti, durante i quali c’è molta vita.
Oltre a essere un paese davvero grazioso, Gallese è anche semplice da raggiungere sia con la macchina che con i mezzi pubblici. Dista solamente 20 minuti dal cuore di Viterbo e circa un’ora da Roma e ha una stazione ferroviaria poco distante dal centro che si collega sia a Roma che a Orte. Chi parte da Gallese in treno può quindi viaggiare in tutta Italia dati i suoi collegamenti.
Tante poi sono le cose che si possono visitare nei suoi dintorni. Vicino a Gallese ci sono diversi paesini che si possono raggiungere con i mezzi oppure attraverso i percorsi segnalati appositamente per fare trekking. In pratica non ci si può annoiare in questo paesino.
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]